RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Salamanca) e sorbonesi (nobili nuovi che studiavano a Parigi). Ascende invece la classe borghese, costituita per la ), nel cui nesso fece, con le Bocche di Cattaro, provincia a sé. Il Congressodi Vienna ne confermò il possesso all'Austria, che ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] della Lega Santa, ottenendo che il congressodi Mantova deliberasse la restituzione dei Medici in G. B. Picotti, La giovinezza di L. X., Parigi 1931; articoli di G. A. Cesareo, in Nuova riv. storica, VII (1923), p. 73 seg.; di D. Gnoli in N. Antol ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] L'art décor. de Rome, Parigi 1908, tav. XX e passim; id., La villa imp. de Tibur, Parigi 1904, p. 253 segg.
Medioevo di Gubbio e la loro storia, Città di Castello 1908; F. Polese, Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti del primo congressodi ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] Polese, Le feste pop. cristiane, in Atti del primo congressodi etnografia italiana, Perugia 1912; G. Pitrè, Feste patronali in Sébillot, Le paganisme contemporain, Parigi 1908; P. Saintyves, En marge de la légende dorée, Parigi 1931; R. Corso, Deus ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Parigi e di là trasportato a Cracovia nel 1876-80.
Nel 1873, periodo di forte risveglio culturale, fu trasformata in Accademia Polacca di spartizione della Polonia passò all'Austria. Al congressodi Vienna (1815) Cracovia, con un piccolo territorio ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] congressodi delegati delle Società di C. R. dell'America, Gran Bretagna, Francia, Giappone, Italia. Ha per scopo di facilitare in ogni occasione l'azione umanitaria di contre les calamités. Le Projet Ciraolo, Parigi 1925; R. Montandon, Pour une ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta diParigi per una nuova Europa'' ( puntò da una parte ad abolire il ruolo guida del PCUS (Congresso dei Deputati del popolo, 12-15 marzo 1990) e dall ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] di divisione di un fiume fosse segnata dalla linea mediana del fiume medesimo. Piìi modernamente al congressodi Rastadt del 1797-98 e nella susseguente pace di 1930; A. Raestad, La mer territoriale, Parigi 1913; Temple Grey, Des eaux territoriales, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] re, preso da quel giorno il nome di Carlo III, fece da un congressodi periti dichiarare incapace di succedergli il primo suo figlio (8 anni. Ma fu atto poco fortunato: ché la pace diParigi tolse alla Spagna la Florida (1763). Quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] congressodi Ginevra. L'Internazionale si proponeva di imprimere un movimento unico al socialismo dei varî paesi, di unire in una sola armata gli operai militanti di Europa e di , Socialisme contemporaine, 2ª ed., Parigi 1883; G. Rae, Il socialismo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...