SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] universale. Il potere esecutivo è affidato a un Congressodi stato composto di nove membri del consiglio e a due capitani . di S. Marino di Carlo Padiglione, Napoli 1872, e il Dizionario bibliografico della repubblica di San Marino (Parigi 1898 ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] congressodi Vienna, che immetteva nella Confederazione germanica i due Stati - Austria e Prussia - a parità di Renémont, Campagne de 1866, étude militaire, voll. 2, Parigi 1900-01; H. Bonnal, Sadowa, Parigi 1901; Hozier, The Seven Weeks' War, 2ª ed ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] erbivori. Tali proposte venivano poi nuovamente approvate all'XI Congresso internazionale di medicina veterinaria di Londra (1930).
Bibl.: Dr. Duboué, De la Phys. path. et du trait. rat. de la rage, Parigi 1879; L. Pasteur, C.R. Acad. sc. Paris ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] al termine della tregua di sei anni stabilita nel congressodi Venezia del 1177, all'indomani della battaglia di Legnano, e segnò Venezia 1784; K.I. Hefele e H. Leclerq, Histoire des conciles, Parigi 1916, VII, parte 1ª, dove sono, a p. 167, nota, ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] sistema muscolare, o il sistema nervoso.
Sebbene la scuola diParigi accentuasse particolarmente il lato anatomico del problema, e il 1911 la questione delle diatesi fu portata al 28° Congressodi medicina interna tedesca da His, Pfaundler e Bloch. ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] , quello della sovranità dell'atmosfera. Ma pare abbiano più ragione questi ultimi. Il primo congresso giuridico internazionale di T. S. F., che ebbe luogo a Parigi nel 1925, votò la risoluzione seguente: "L'éther est libre".
Bibl.: La bibliografia ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] la Lorena fu invasa dagli alleati. In seguito al congressodi Vienna, la Prussia si impadronì dei paesi sulla sinistra des provinces de France di Ph. Lauer, Parigi 1905. Tra le storie generali antiche ricordiamo quella classica di A. Calmet, Histoire ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , Rouen, Tours, Tolosa e Parigi. In Belgio gli scavi nel centro urbano di Anversa hanno chiarito le fasi insediative studio dell'archeologia medievale in Italia, in Atti del ii Congresso nazionale di archeologia cristiana, Roma 1971, pp. 9-17.
M. ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] centrale, sì. Lo dice, a chiare note, giȧ al congressodi Angostura; e il 29 luglio 1828, scrivendo a José Rafael . da Cornelio Hispano, Parigi s. a.; Discursos y proclamas de Simón Bolívar, pubbl. da R. Blanco-Fombona, Parigi 1913.
Per altre fonti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] , 1949-1950, in Archaelogischer Anzeiger, 1959, p. 109 segg.; C. Carducci, Il museo di antichità di Torino, Roma 1959; id., Vestigia di età gallica in Piemonte, in Atti e memorie del congressodi Varallo Sesia, Torino 1960, p. 213 segg.; id., Guida ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...