SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] non mancarono di essere sfavorevoli. Nel Congressodi Vienna la Prussia pretese addirittura di annettersi la Auerbach, La diplomatie française et la cour de Saxe (1648-80), Parigi 1888; P. Hassel, Zur Politik Sachsens in der Zeit vom westfälischen ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Biblioteca Nazionale diParigi), che contiene numerose leggende in spagnolo (opera oggi riconosciuta di un certo mayores del siglo XVI, Siviglia 1923; A. Magnagni, S. C. nelle fonti ramussiane, in Atti dell'XI congresso geografico italiano, 1930. ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] J. Cvijić, L'annexion de la Bosnie et la question serbe, Parigi 1909; F. Katzer, Die Eisenerzlagerstätten Bosniens u. Herz., Vienna 1910; costringe la Russia ad accettare le disposizioni del congressodi Berlino, dove Andrássy ottiene, col noto art ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] Continents in 10 fogli, edita dall'IGN diParigi, e principalmente della splendida Karta mira/World Sémiologie graphique, Parigi 1967; S. Toniolo, Gli atlanti scolastici nei Paesi del Consiglio d'Europa, in Atti del XX Congresso Geografico Italiano ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] congresso del partito nazionalsocialista a Norimberga, A. Hitler, affermando di non esser disposto a sopportare ulteriormente l'oppressione di . Hitler: il risultato di questo colloquio era che i governi di Londra e diParigi si accordavano su un ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Austria, Russia) che avevano vinto Napoleone Bonaparte, e imposto i trattati diParigi del 30 maggio 1814 e del 20 novembre 1815, e concretato l'assetto dell'Europa nel congressodi Vienna del 1814-15. Scopo fondamentale della riunione dei sovrani fu ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] è posto in commercio in pacchi da kg. 5.
Punte diParigi o di Francia. - I chiodi lucidi, aventi per lo più , Nat. Hist., XXVIII, 4).
Bibl.: A. de Montagu, in Atti del I congresso naz. delle trad. popol., Firenze 1930, p. 197 segg., con bibl.
I clavi ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] , che aveva organizzato le prime serie di campionati del mondo (1883-1889), e diedero vita all'Unione Ciclistica Internazionale, che tuttora regge il ciclismo mondiale. Il primo congresso dell'U.C.I. fu tenuto a Parigi l'11 agosto 1900. Furono allora ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] La Polis grecque, Paderborn 1907; G. Glotz, La Cité grecque, Parigi 1928; H. Swoboda, Zwei Kapitel aus dem griech. Bundesrecht, in principal;, negli articoli 53-54 dell'atto finale del congressodi Vienna 9 giugno 1815 e posto cosi sotto la garanzia ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] e più tardi The Age of Bronze, ispirato dal congressodi Verona (pubbl. nell'aprile 1823); mentre, avendo la il Byron in Francia vedi E. Estève, Byron et le romantisme français, Parigi 1906, 2ª ed., 1929; per l'influsso in Europa vedi la bibliografia ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...