. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di un tempio periptero) la cupola del Pantheon diParigi (1780) e quella degl'Invalidi del Mansard (1646-1708), di 32 m. di La tecnica delle costruzioni romane a volta, in Atti al Congresso delle scienze, Firenze 1929; L. Beltrami, Il Pantheon ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] costituire l'unica concreta possibilità di salvezza. Non gli credettero, e il congressodi Lucca venne a ribadire la concordia a Cicerone da G. Boissier, in Cicéron et ses amis, Parigi 1865, 19ª ed.; dal Leo nella sua Die römische Litteratur des ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] dai congressi internazionali di statistica, che portarono alle deliberazioni del congressodi Pietroburgo che fosse condotto a compimento. Negli archivî nazionali diParigi e negli archivi storici di molte città dell'impero, italiane ed estere, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] congressodi Vienna al cantone di Berna, mentre il Birseck fu unito con Basilea.
Trattati di Basilea. - Il trattato di L. Stouff, Pouvoir temporel des évêques de Bâle, voll. 2, Parigi 1891; H. Rohr, Die Entstehung d. weltl. insbesondere d. grundherrl ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Kraus di Firenze. Anzi, secondo una comunicazione fatta da Alessandro Kraus figlio al Congresso internazionale di musica 25 milioni di franchi di detti strumenti, mentre l'importazione è minima. L'industria è accentrata nei dintorni diParigi.
In ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , Peña, Otálora, Zerda.
L'opera di M. Tobón Mejia (1876-1933), immersa a Parigi nell'Art nouveau, spicca per bellezza e (mudéjar).
L'opera di maggior rilievo della metà del periodo è il Congressodi Nueva Granada o Capitolio di Bogotá (1847-1915): ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e dal Congressodi Vienna, e internazionalizzata dall'accordo di Mannheim del 1868. Il trattato di Versailles ha Zeit bis zur Gegenwart, voll. 2, Bonn 1922; V. Hugo, Le Rhin, Parigi 1842; C. Mehlis, Der Rhein in d. Kelten- u. Römerzeit, im ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] del Congressodi Vienna. Furono nuovamente riformati gli ordinamenti cittadini, con un consiglio, un collegio di anziani, 1815, Parigi 1916; A. Cangiano, Gli statuti di Benevento del decimoterzo secolo, Benevento 1918; A. Zazo, Sei anni di dominio ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] La technique des engrais, Parigi 1908; E. Mayser, Microbiologie agricole, Parigi 1908; C. V. Garola, Engrais, Parigi 1908; H. Bocher, L'industria dell'azoto ha origini recentissime. Fu al congressodi chimica applicata a Berlino nel giugno 1893 che A ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Le grandi potenze riconobbero quest'atto importante al Congressodi Aquisgrana; il che si dovette soprattutto all'opera nell'Oberland Badese, appoggiati dalla legione tedesco-democratica diParigi, condotta dal poeta Georg Herwegh; ma il moto ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...