fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] le linee d'investimento ai difensori diParigi". Ma il modello costruito dal Balbi Le feste pop. cristiane in Italia, in Atti I Congressodi etnogr. ital., Perugia 1912; M. Pitré, La festa di S. Rosalia in Palermo e dell'Assunta in Messina, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] delle religioni ebbe luogo a Stoccolma nel 1897. La serie ufficiale dei "congressi internazionali di storia delle religioni" incomincia con quello diParigi del 1900; il secondo si riunì a Basilea nel 1904, il terzo a Oxford nel 1908, il quarto ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] -turca ed alle successive stipulazioni di trattati nel congressodi Berlino, al mezzodì di Cattaro il piccolo stato del Ebbe l'Italia un rinforzo di navi inglesi e di siluranti francesi (convenzione diParigi); ma fu espressamente stabilito che ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Il 5 agosto 1873 con la visita del conte diParigi al conte di Chambord si realizzò nuovamente la fusione dei partiti quale poi, secondo le decisioni ulteriori, poteva seguire un Congresso con la partecipazione dei nemici. Per il momento perciò ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] 1926; Scuola d'ingegneria di Torino, Diagrammi logaritmici di eliche, in Atti del IV Congresso Internazionale di navigazione aerea, Roma 1927; N. Joukowsky, Théorie tourbillonnaire de l'hélice propulsive, Parigi 1929; Flachsbart, Luftschrauben, in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] arte portoghese del 19° secolo, presentata al Petit-Palais diParigi nel 1987 e nell'anno successivo a Lisbona, che realizzata dalla sezione portoghese dell'AICA, in occasione di un congresso dell'associazione a Lisbona (in quell'occasione fu ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Ch. Nisard, Hist. des livres populaires, Parigi 1854; E. van Heurk, Les livres populaires flamands, Anversa 1932; F. Novati, Intorno all'origine e diffusione delle stampe popolari, in Atti primo congressodi etnografia italiana, Perugia 1912; id., La ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] et Valdenses del domenicano Moneta di Cremona e il Magisterium divinale di Guglielmo diParigi: costui si volge anche sono celebri le Cartas a un esceptico di Balmes (v.; nel 1910 fu tenuto a Vich un congressodi apologeti in suo onore), come pure ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] . Il 18 luglio 1821 un'assemblea di Uruguaiani (il cosiddetto Congresso Cisplatino) decide l'accettazione della costituzione architetto Uruguaiano Julián Masquelez, uscito dalla scuola di belle arti diParigi, e lo spagnolo Emilio Buix, che ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Encycl. de la musique, Parigi 1930; A. F. Fantucci, Ninne-nanne romagnole, con esempî musicali, in Riv. di Ferrara, III (1935); Ferrara e Comacchio poi vi era stabilmente fino dal Congressodi Vienna un presidio austriaco. Partiti gli Austriaci, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...