ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] l'esposizione delle Arti decorative del 1925, le esposizioni di Anversa, Stoccolma, Liegi, Barcellona, le feste della luce di Berlino e di Francoforte sul Meno, l'Esposizione coloniale diParigi, e via discorrendo: in queste manifestazioni la luce ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] and serfdom, Londra 1895; C. Letourneau, L'évolution de l'esclavage, Parigi 1897; G. Abignente, La schiavitù nei suoi rapporti con la Chiesa e nell'annesso a dell'atto finale del già ricordato congressodi Vienna del 9 giugno 1815. In questo annesso ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] morte di S. Agostino, fu celebrato il Congresso eucaristico internazionale.
Bibl.: H. Leclercq, in Cabrol, Dictionnaire d'archéol. chrét., s. v., Carthage, II, ii, col. 2190 segg.; J. Mesnage, L'Afrique chrétienne, évêchès et ruines antiques, Parigi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , e nel nuovo assetto territoriale europeo in seguito al Congressodi Vienna, cedette all'Austria il Tirolo e il Vorarlberg, già portata agli eccessi, alla notizia dei moti rivoluzionarî diParigi, Berlino e Vienna, scoppiò in aperta insurrezione nel ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] il Tro-Cortesiano, conservati rispettivamente nelle biblioteche diParigi, Dresda e Madrid. Quanto alla religione dei peccati nelle antiche religioni americane, in Atti del XXII Congresso Internazionale degli Americanisti, Roma 1926, pp. 277-288.
Arte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] tale convinzione in un passo della storica conferenza tenuta a Parigi nel 1900, in occasione del ii Congresso internazionale dei matematici. La conferenza conteneva l'indicazione di ventitré problemi aperti, il diciannovesimo dei quali comprendeva la ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] d'applicare alla Schelda le norme del trattato di Vienna; con quello diParigi del 30 marzo 1856 vennero estese al Danubio, ma attraverso un regime particolare, le norme stabilite dal congressodi Vienna; con l'atto generale della conferenza ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] siano capaci di assimilare l'azoto atmosferico.
Fu allora che l'Accademia delle scienze diParigi, allo scopo di dirimere la e leguminose. Detti sperimentatori comunicavano infatti al Congressodi Berlino (1889) le seguenti importanti conclusioni: ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] costruzione di una flotta; ma gli stati europei se ne disinteressano. Pio II nel 1459 convoca un congressodi principi XV: I. Delaville, Le Roulx, La France en Orient au XVIe siècle, Parigi 1885; I. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d'Orient, ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ; R. Feret, Note sur diverses expériences concernant les ciments, Parigi 1890 e 1892; W. Michaelis, Résistance des matériaux hydr. à la mer, Bruxelles 1896; Atti del Congressodi chimica applicata, Torino 1902; A. Arlorio, Cementi italiani, Milano ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...