GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Thatcher e lo stato maggiore del suo partito durante il congresso annuale, in cui persero la vita cinque esponenti del di Washington nel 1988 (trasferita alla Hayward Gallery di Londra, al Musée d'art moderne diParigi e a Berlino), a quella di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] della Lituania. In simili contingenze si riunì il congressodi Lublino dove i rappresentanti polacchi, oltre a dicembre andò a Ginevra, dove s'incontrò con Pilsudski, e a Parigi: nel gennaio 1928, a Berlino, dove con Stresemann stipulò un trattato ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Saint-Cloud, s'era sentito salutare per le vie diParigi col grido di: "Viva la pace!". Il paese attendeva dunque gli alleati rinserrano i patti della loro lega, e poi, nel congressodi Châtillon (4-18 marzo), offrono, questa volta, i confini del ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] seulement dans une surface plane" (Traité de la lumière, ediz. diParigi 1920, p. 5). Per Huygens è questo un puro modello geometrico il tipo di struttura sollecitata.
Solamente in questi ultimi anni (Congresso internazionale di navigazione, Cairo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] da tutti, anche per le macchine piccole, e l'esposizione diParigi del 1900 mostrava che già a quella data era divenuto il Central Stations, Londra 1892; Proceedings of the international electrical Congress, held at Chicago in 1893, New York 1894; ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] sistema C. G. S. si riportano i nomi sanzionati dal congressodi Oslo, quantunque non tutti d'accordo con l'uso; reciprocamente, s'inizia con la venuta (1778) e la permanenza di Mesmer a Parigi. Neppure i rapporti contrarî della Società medica e dell ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del 1848 a Praga, ad opera di agenti viennesi, ritira le sue promesse. Il congresso slavo, che si teneva allora a Praga parte i membri del governo provvisorio diParigi. I trattati di pace di Versailles, di Saint-Germain e del Trianon tracciarono ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e aiutando fra essi i tentativi di rivolta.
Concluso al Congressodi Vienna il turbinoso periodo dei rivolgimenti anglo-russo e l'appoggio concorde di Pietroburgo, di Londra e diParigi al movimento di riscossa degli stati balcanici contro la ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di là di un certo prezzo e gravata di dazio. Con l'ascesa al trono di Guglielmo III si stimolò l'esportazione mediante premî, ma dopo la pace diParigi dal punto di vista economico nel mondo, relazione al XIII congresso intern. di agric., Roma ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] spinta troppo avanti; dovette piegarsi agli accordi di Schönbrunn e diParigi (15 febbraio 1806), che toglievano alla Prussia F. W. v. Bülow ebbe una parte di primissimo ordine. Al Congressodi Vienna la Prussia fu favorita nelle sue pretese dalla ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...