NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] -60; M. A. Jolivet, La Norvège (Collection de l'Europe Moderne), Parigi 1832; A. Helland, Norges land og folk, Oslo 1885-1921; H. battaglia decisiva. Per riguardo alla sua posizione nel congressodi Vienna, Carlo Giovanni desiderava che l'affare ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nel 1845 la città fu scelta come sede del settimo congresso degli scienziati italiani, che rese tanti servigi alla causa nella Bibliothèque Nationale diParigi.
Ai tempi di Carlo III (1381-86) era pittore di corte Roberto d'Oderisio, di cui l'unica ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] mercati inglesi esportatori delle lane più pregiate, e ai mercati diParigi, della Champagne e del Basso Reno, in cui i floridezza economica dell'Italia nel Medioevo, in Atti del congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1903-1906; E. Verga, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] Congresso Nazionale Chimica Industriale, 1924). In presenza di elementi speciali, la capacità didiParigi dalla Bethlehem Steel Co. ed ebbero un grande successo, consentendo essi la fabbricazione di utensili con una velocità di taglio di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di composizione algoritmica; pochi anni più tardi Xenakis realizzò le sue composizioni di m. stocastica, e nel 1965 fondò a Parigi dell'identità culturale. Il culmine di questo processo può essere considerato il Primo congressodi m. araba, tenuto al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Entwicklung der Grossstädte in Europa,in Atti del Congresso d'igiene e demografia di Budapest, 1897; K. Bücher, Die Bevölkerung von espressi, in specie dal consiglio municipale diParigi, voti per il ripristinoo di quel servizio pubblico.
In Olanda e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e propaganda agricola fra le masse rurali. Nel settembre 1926 si adunava a Parigi, promosso dalla S. d. N., il primo congresso internazionale della cinematografia, incaricato di studiare i mezzi per una cooperazione fra i diversi paesi nel campo del ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] sottoponendo ogni iniziativa edilizia a un "Congresso degli architetti" presieduto dal Birago di Borgaro.
All'architettura fastosa, pittorica in Torino di una scuola pratica di musica. Consultato B. Sarrette, direttore del conservatorio diParigi, il ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , agli avvenimenti che si erano svolti in questa penisola dal congressodi Berlino in poi. La Serbia e il Montenegro erano contro simpatico per il suo amore di libertà. Col 18 gennaio 1919, inizio della conferenza diParigi, ebbero fine le agitazioni ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] primo, il verde diParigi, che è un aceto-arsenito di rame che viene mescolato con cento volumi di polvere inerte, La malaria e le zanzare, in Atti X Congressodi medicina interna, 1899; B. Grassi, Studi di un zoologo sulla malaria, in Rend. Acc. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...