Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Fiandra, prima del congressodi Clermont. L'imponenza delle schiere latine passate in Oriente, i propositi di conquista manifestati dai loro condottieri, il contrasto di , tutta penetrata di spirito classico, e di cui il Salterio diParigi (Gr. 139 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] grandi esploratori. Ed eccoci, dopo la pace diParigi, alle grandi navigazioni inglesi di scoperta nel Pacifico. Nel primo dei suoi celebri diversità d'interessi e di vedute locali. Nel 1893, infatti, un congressodi leghe locali pro federazione, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] così creata non venne modificata dal congressodi Vienna.
Il periodo dal 1815 al di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine di Cristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di recarsi a Parigi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , Alberto Gerardi di Roma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido Ravasi di Como, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell'esposizione diParigi del 1925 il ferro ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] brevi commenti arguti dei fatti del giorno.
I giornali diParigi si possono dividere in due grandi classi: giornali d' India, dalla Free Press of India e dal governativo Congress Publicity Bureau.
In Ceylon meritano menzione The Ceylon Daily ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Congressodi Karlsruhe, nel 1860, ma qualche anno dopo era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di Ch. Gerhardt, Précis de Chimie organique, Parigi 1844; A. Laurent, Méthode de Chimie, Parigi 1854; R. Piria, Chimica organica, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] voci latine, che dalla sede del congresso prese il nome di Nomenclatura Anatomica di Basilea (Basileae Nomina Anatomica, B. Ètienne o Estienne (Carolus Stephanus) diParigi, Giovanni Fernel (Fernelius) forse di Clermont, anche matematico, filosofo e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] of Congress, o di Leonardo da Vinci, Museum di Santa Monica in California) si è ritenuto opportuno realizzare due diversi programmi trasmissibili in rete, che potessero allinearsi con quelli dei maggiori musei europei quali il Musée d'Orsay diParigi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] descrittive: Vivien de Saint Martin, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1845; W. M. Ramsay, The historical Geography of Asia che fece la Macedonia, il cui re Filippo nel congressodi Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] rendendole senza riscatto i prigionieri di Cheronea. Al congressodi Corinto (337), in cui 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911; Niese, Gesch. der ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...