La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] .L.A.
Si va estendendo l'impiego della fotografia alla riproduzione dei cataloghi: è già in atto alla Nationale diParigi, e la Library of Congress si appresta a riprodurre tutto il suo grandioso schedario in occasione dell'ampliamento dei locali. Ad ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Venezia nel settembre 1847, nel quale la discussione scientifica servì di copertura il M. scrisse nella Presse diParigi del 22 marzo: "Noi non domandiamo all'Austria di diventare umana e liberale...: ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] 1866 fu nominato segretario generale italiano all'esposizione diParigi, nella quale città rimase fino alla metà del volume Le droit maritime en Italie, presentato al Congresso internazionale di diritto commerciale tenutosi ad Anversa nel 1885. Il ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] fu sciolto e sostituito da una parvenza dicongresso costituito da fedelissimi. Nello stesso anno Republic, Oxford 1968; F. Duvalier, Mémoirs d'un leader du Tiers Monde, Parigi 1969; H. Herring, A history of Latin America of the beginning to the ...
Leggi Tutto
Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno [...] di circa quindici società piemontesi. Fu deciso allora di indire un congresso per l'anno successivo, in occasione dell'Esposizione di Torino; e dal congresso rivolta l'attenzione dei partecipanti al torneo diParigi del 1927.
Bibl.: A. Rizzetti, Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] Fu nominato dai collegi elettorali membro della deputazione inviata a Parigi (aprile 1814) per esporre alle alte potenze alleate i ai moti di Spagna, di Sicilia e di Napoli forse per distruggere l'assetto dato all'Italia dal congressodi Vienna, ma ...
Leggi Tutto
MELZI D'ERIL, Francesco
Ettore Rota
Uomo politico italiano, nato a Milano il 6 ottobre 1753 dal conte Gasparo Melzi e dalla contessa castigliana Teresa d'Eril, morto in una villa presso Bellagio il [...] del comitato di Finanza. Nel congressodi Rastadt, quale rappresentante della Cisalpina, tentò indarno d'impedire all'Italia "una triturazione di stati sotto la speciosa forma di una catena di repubbliche separate". Fu a Parigi per invocare mitezza ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] febbraio 1815 protestò con un atto presentato al Congressodi Vienna contro la restaurazione dei Borboni in Francia, Napoléon, in Revue Hébdomadaire, 1898; F. Masson, L'Impératrice M.-L., Parigi 1902; A. Fournier, M.-L. et la chute de Napoléon, in ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] .
Bibl.: J. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal C., Parigi 1864; L. von Ranke, Cardinal C. und seine Staatsverwaltung id., Corrispondenza inedita dei card. C. e Pacca nel tempo del Congressodi Vienna, Torino 1903; T. Nardella, E. C., Frascati 1901; ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] S. Petronio nel dicembre, e vi fu eletto deputato al congresso cispadano di Reggio, in cui sostenne una parte principale. Fu inviato più volte a Parigi per difendere gl'interessi della repubblica. Nel 1801 assistette alla consulta tenutasi a Lione, e ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...