TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] casi di tubercolosi furono 134, nel periodo 1940-45 furono 82; studenti di medicina dell'università diParigi: , in Lotta contro la tubercolosi, 1946; id., Relazione al VII Congresso nazionale per la lotta contro la tubercolosi, Milano 1947; H. W ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] congressodi Vienna, si assiste ad una fioritura di libri contro gli ebrei in Germania. Segnaliamo le opere di Chr. Friedrich Rühs, professore di soprattutto viennese. In Romania, malgrado il trattato diParigi del 1856 e la convenzione del 1858, gli ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di liberalizzazione che dovrebbe condurre alla nascita di un sistema pluripartitico. Il PDPA ha assunto il nome di Partito della patria (Hezb-i-Watan) − nel suo secondo congresso en URSS, Parigi 1986; The sovietization of Afghanistan, a cura di S. B. ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] , Aventures en Indonésie. Chez les primitifs des Mentawai, Parigi 1968; G. J. Panker, Political consequences of rural ) il famoso congresso giovanile indonesiano, di cui ancor oggi, il 28 ottobre, si commemora la triplice risoluzione di un solo paese ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] del Carini (1856). Nel 1857, mentre era a Parigi, gli morì il padre, che di tanto in tanto lo sovveniva con qualche aiuto pecuniario. gabinetto. L'Italia si trovò mal rappresentata nel congressodi Berlino. Gli accordi col Bismarck non ebbero l' ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] Bibl.: J. Despois, R. Raynal, Géographie de l'Afrique du Nord-ouest, Parigi 1967; D. Noin, La population rurale du Maroc, 2 voll., ivi 1970 Corona di ottenere la collaborazione delle opposizioni; e infatti, benché nel febbraio 1965 il congresso dell' ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] di governo. Recentemente ha preso il nome di Partito cattolico popolare.
Nel 1925 si costituì a Parigi lo affrontò senza che esso divenisse motivo di scissione: nel ricordato Congressodi Roma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si pronunziò per ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] 1929 e il 1938 si ebbero varî altri congressi dei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937), a Cambridge (1938). L'invasione nazista ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] a Londra nel 1843; il primo congresso veramente internazionale per la pace fu quello di Bruxelles (1848), cui seguirono quelli diParigi (1849), di Francoforte (1850), di Londra (1851), ecc. In questi congressi s'insistette particolarmente sull'idea ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] 20 novembre del medesimo anno; infine ad Aquisgrana, il 15 novembre 1818. A Parigi le quattro potenze stabilirono di raccogliersi ogni tanto a congresso per provvedere di comune accordo alla tranquillità dell'Europa. La Francia non partecipò a questo ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...