In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] pagati alla Banca. La più grossa cooperativa francese è quella diParigi detta l'Union des coopérateurs.
Belgio. - È nota a da funzionarî statali e da ricchi borghesi. Sennonché dopo il congresso del 1896, che stabilì un centro coordinatore a Mosca, ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , nell'aprile del 1969, si riunisce il IX congresso del partito comunista cinese, a sanzionare il grande rinnovamento grandi movimenti mondiali, dalla Comune diParigi alla rivoluzione d'Ottobre, alle lotte di liberazione nazionali combattute nei vari ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] quindi, non solo diplomatica ma essenzialmente pastorale.
Fu il Congressodi Vienna, nel 1815, con il suo Règlement sur le B. D'Onorio, Le Pape et le gouvernement de l'Eglise, Parigi 1992.
Archeologia. - Mentre in età repubblicana e nella prima età ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] crisi a settembre dopo la vittoria, nel congresso straordinario, dell'ala nazionalista di destra della FPÖ e l'avvento alla guida Ulmer Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F. ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] definitiva alla costruzione della nuova linea Parigi-Lione; anche in questo caso di tratta si una f. tradizionale in Eisenbahntechnische Rundschau, nov. 1971; G. Giovanardi, Congresso internazionale delle ferrovie elettriche 1971: la tecnica oggi e ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] e G. A. Morton, Television, ivi 1940; D. G. Fink, Television standards, 1943; R. C. A., Television, 1935-47, voll. 4; E. Cajone, Televisione, Napoli 1945; E. Montù, Televisione, Milano 1947; Atti del Congressodi televisione, Parigi, ottobre 1948. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] che il Congresso fosse eletto secondo criteri di rappresentanza proporzionale, con l'introduzione di correttivi per componenti, il sindaco. Un regime speciale vige per la città diParigi, dove accanto al sindaco della capitale, eletto dal consiglio ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] all'arte extraeuropea e raccoglie le collezioni etnografiche accumulate a Parigi all'epoca degli imperi coloniali. Ma in altri Paesi i della new museology dal 1987, epoca del congresso internazionale di museologia a Helsinki. Già allora si segnalava ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Cilicia, Cappadocia, Misia, Caria, ecc.), ma un congressodi geografi turchi (giugno 1941) ha stabilito la seguente Türkei, Berlino 1941; St. Ronart, La Turquie d'aujourd'hui, Parigi 1937; G. Tongas, La Turquie centre de gravité des Balkans et du ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] (1877) e fu accolta dal congresso anarchico di Londra (1881). Nel decennio successivo, di generoso altruismo e al tempo stesso di compiacimento sadico, apparve con Ravachol, il ribelle uscito dal sottosuolo diParigi, che aprì in Francia l'ondata di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...