(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . Nel più recente periodo meritano particolare menzione il Congresso internazionale di silvicoltura (1927), cui hanno partecipato le delegazioni di 58 stati; l'VIII Congressodi olivicoltura (1927), e la prima Conferenza internazionale del grano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'UNESCO a Parigi, dopo un dibattito di quasi vent. Il documento regola le questioni (spesso di carattere politico) nel modo di concepire la ricerca egittologica e del suo modo di operare sul terreno è stata segnata dal primo Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] l'origine delle più vecchie illustri università, come quelle di Bologna e diParigi (sorte per l'unione non degli scolari, ma dei basi. Già fin dal 1907 il Gentile, nel Congressodi Napoli della Federazione degl'insegnanti medî, aveva affermato la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] 1971 e M. R. De Long, 1974). Il modo di vedere tradizionale, che in sostanza considerava i gangli della base Parigi 1955; A. J. Arieff, N. Dobin e coll., Electrodiagnosis and electromyography in progressive spinal muscolar atrophy. Atti IV Congresso ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] riuscissero a intendersi sulla rettifica di frontiera, indicata dal tredicesimo protocollo del Congressodi Berlino sulla base dei , soggetto noto dall'avorio diParigi.
Giovanni II Comneno (1118-1143) introduce il tipo di S. Giorgio, il successore ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] mathematical theory of population, ecc., Melbourne 1917; Atti del Congresso internazionale per gli studi sulla popolazione (Roma 1931), voll. società hanno luogo annualmente.
La Société de Statistique diParigi è stata fondata il 5 giugno 1860; ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] a stabilire rapporti organici tra storici della s. venne nel 1900, in occasione dell'esposizione universale diParigi. Si tenne allora un Congressodi storia comparata, che ospitò, grazie all'impegno dello storico e filosofo positivista P. Tannery ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] L'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes (IRHT) diParigi, operante dal 1937, e la Società internazionale per lo numerosi interventi singoli, si ricorderanno gli atti di alcuni congressi: Probleme der Edition mittel- und neulateinischen Texte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] d'architecture (IFA) e la Maison de l'architecture diParigi, lo Stichting Architektuur Centrum di Amsterdam.
Nel 1995 si sono tenute ad Atlanta, presso il Georgia World Congress Center, la National Convention dell'American Institute of Architects ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Pisa, trasformata in Accademia imperiale, dipendente dall'università diParigi, e, come tale, posta a capo di raccoglie in Pisa il primo congresso degli scienziati italiani, affermazione di amor patrio ancora più che di studî; il palazzo della ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...