Chimico italiano nato a Palermo nel 1826, morto a Roma nel 1910. Studiò chimica col Piria a Pisa dal 1845 al 1848. Nel 1849 prese parte alla rivolta siciliana contro i Borboni; quando questa fu soffocata [...] idee che allora regnava fra i più illustri chimici stranieri, basta leggere la relazione del congressodi Carlsruhe (1860), convocato appunto allo scopo di superare il punto morto in cui si era immobilizzata la teoria atomica. Le prevenzioni erronee ...
Leggi Tutto
Morto il 7 gennaio 1655 Innocenzo X, gli fu dato successore, il 7 aprile, il cardinale Fabio Chigi. Questi, nato a Siena il 12 febbraio 1599 dalla famiglia del celebre banchiere Agostino, aveva rappresentata [...] la Santa Sede come nunzio al congressodi Münster (dal 1644 al 1648), donde uscì la fine della guerra dei trent'anni e la pace France depuis les traités de Westphalie, ecc., VI, Rome (docum. e prefazione di G. Hanotaux), I (1648-1687), Parigi 1888. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di periodici - Grani (Limiti) di Francoforte, Russkaja mysl´ (Il pensiero russo) diParigi, Novyj žurnal (La nuova rivista) di New York - o di dalla pianificazione della politica culturale che, dopo il Congressodi Stettino (1949), vincolò la l., e in ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] portò naturalmente anche alla restaurazione dello Stato della Chiesa già proclamata nella pace diParigi del 10 maggio 1814, e consacrata nell'atto finale del congressodi Vienna (9 giugno 1815). Tuttavia Avignone e il Contado Venosino rimasero alla ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] des monnaies grecq. et rom., parte 2ª: Description histor., I, Parigi 1907, p. 1479 segg.; P. Gardner, A History of ancient Normanno, Messina 1933; P. Orsi, in Atti del III Congressodi archeologia cristiana, Roma 1934; R. Van Marle, The development ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e la Dalmazia) minacciate a Parigi, chi l'affermazione del diritto dei combattenti di governare essi l'Italia, chi le 'una e l'altro esercitavano o potevano esercitare. È l'anno del congressodi Roma, che non fu scelta a caso: Roma era la porta d ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle quali poteva dare prova e documento al congressodi Aquisgrana (1748) e nell'ultima campagna marittima contro ivi 1924.
Vita teatrale.
Soltanto sulla fine del sec. XVI, dopo Parigi, Londra, Madrid, sorse a Venezia un vero teatro in un edificio ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] del lavoro industriale, Milano 1932. V. inoltre Atti del III Congressodi Organizz. scient. del lav., Roma 1928; e le riviste: cui andavano soggetti gli operai addetti a evacuare i fanghi diParigi, per le emanazioni che ne derivavano; J. Fernel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Fu la fine del Regno italico.
Governò a Milano una reggenza di austriacanti, presieduta dal Bellegarde. A Parigi, una deputazione d'Italia, che avrebbe dovuto rappresentare il regno al congresso della pace, offrì la corona d'Italia a Francesco I: a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Giovannoni, Lo sviluppo storico del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori diParigi sotto Napoleone III, la realizzazione del Ring di Vienna, seguita dagli studî di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...