LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ; Lo studiolo d'Isabella d'Este, a cura di S. Béguin, Parigi 1975; I Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, i, Bergamo recenti scoperte pittoriche a Torba, in Atti del 6° Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo (Milano, 21-25 ottobre 1978), ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] congresso del Partito comunista cubano (dicembre 1975) Castro, in polemica con il presidente Ford, ha attaccato duramente gli SUA, riaffermando il diritto di de l'organization latino-américaine de solidarité, Parigi 1967; L. Huberman-P. Sweezy, Cuba ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] la qualifica di "progressisti " aggiunta alla denominazione di conservatori dopo il congresso del dicembre mentre i Tedesehi entravano a Parigi: la brigata rientrò subito in Inghilterra. Le forze canadesi rimasero di guarnigione in Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nel preciso intendimento di rimaner lontana dal "blocco sovietico" e il congressodi Lubiana della Lega dei članci 1948-49, Zagabria 1950; F. Fejtö, Histoire des démocraties populaires, Parigi 1952; H. F. Armstrong, Tito and Goliath, New York 1951; K ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] poteva essere stabilito.
Poco dopo la dichiarazione d'indipendenza, J. si ritirò dal Congresso, rifiutando di recarsi a Parigi con Franklin e con Silas Deane a sollecitare l'aiuto della Francia. Tornò nella Virginia, ove dal 1776 al 1783 si dedicò ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] ebbe alte cariche ecclesiastiche; nel 1604 ebbe la nunziatura diParigi e nel 1606 il berretto cardinalizio. Nel 1607 ebbe della religione. Finalmente, le città di Münster e di Osnabruck furono scelte per il congresso della pace; nell'aprile 1644 i ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] Inscriptions et belles lettres diParigi.
Ma fin dal 1870 l'attività dell'Ascoli dovette essersi indirizzata di proposito alla storia monete con leggende pelviche del r. museo di Napoli, in Atti del IV Congresso degli Orient. in Firenze, 1882 (nella ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 'Amérique du Sud, Parigi 1976.
Storia. - Il mandato di Lleras Camargo (1958-1962) fu uno dei migliori di tutta la storia colombiana 22-24 agosto 1968) di Paolo VI a Bogotá per presenziare ai lavori del Congresso eucaristico internazionale e per ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] 1967; Le Alpi e l'Europa, 4 voll., Bari 1974-75; Histoire et civilisation des Alpes, a cura di P. Guichoennet, 2 voll., Losanna 1980 (trad. it. 1986-87); Les Alpes-The Alps-Die Alpen-Le Alpi, 25° Congresso Geografico Internazionale, Parigi 1984. ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] politica di isolamento.
Nel 1972, dopo il rilascio di una parte dei detenuti politici, il IX Congresso del PDG 1963; B. Ameillon, La Guinée, bilan d'une indépendance, Parigi 1964; S. Amin, Trois expériences africaines de développement; le Mali ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...