CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] una ubicazione più elastica degli stessi, una grande facilità fino all'avvento delle portaerei. Anche gli StatiUniti e il Giappone seguirono quasi subito l'esempio 1900, in una memoria presentata al congresso di architettura e di costruzioni navali, ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con , Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 Congresso (Torino 17-19 ott. 1924), Casale 1925, pp. 103-27 (utilizza documenti dell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di equidistanza tra i rappresentanti degliStati in conflitto, ma attivò che avevano fatto seguito al XX congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica avvenne nel pieno della gravissima crisi tra StatiUniti e Unione Sovietica, nota come crisi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Sforza, esule negli StatiUniti, allo scopo di due anime del partito aveva avuto luogo al congresso di Roma (4-8 febbraio), dove il A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] faceva ritorno negli StatiUniti.
Di nuovo in Italia pochi giorni prima del V congresso della FAI (Civitavecchia VII (1961), n. 2, pp. 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e n., ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] vario grado d'importanza degliStati odierni (Milano 1841). Direz. generale di statistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. Sessione e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978), ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico al punto da essere eletto presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo soluzione dei problemi interni degliStati e dell'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la sua classe, fu ufficiale degli alpini, guadagnandosi sul campo la insostituibile, l'esperienza del congresso romano dell'Augusteo - tenutosi 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli StatiUniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] sepoys, e specialmente sugli StatiUniti d'America e il giornalismo che il C. non figuri nel congresso delle Società operaie italiane tenutosi a Firenze di P. C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; XXVI ( ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p. 13).
Tali convinzioni erano tuttavia destinate a durare ben poco e già al IV congresso del suoi molti viaggi all'estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione sovietica (1960), le ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...