di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la sua fedeltà a Gerusalemme e alla Palestina.
Al termine del Congresso Herzl fece il suo ultimo viaggio politico a Roma, dove fu svolse) tutte le organizzazioni e i partiti sionisti degliStatiUniti. Anche Weizmann prese parte a tale conferenza, al ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] essi: nessuno, ad esempio, sulla guerra di secessione degliStatiUniti così ammirati da lui negli anni precedenti, e che , lombarda, emiliana, toscana]; poi fate un Congresso federale in Roma - StatiUniti d'Italia; e avete un modello bello e ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 'è un rapporto speciale tra Gran Bretagna e StatiUniti e abbiamo intenzione di continuare su questa strada. , che però perse il sostegno degliStati europei. Sia Bush sia Blair 1945, che erano state richieste dal congresso laburista di Blackpool. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] mentre le riviste "letterarie" di Francia, d'Inghilterra e degliStatiUniti venivano più e più sovente pubblicando anticipazioni od estratti dei suoi dittatoriale) e restaurata dal Talleyrand al congresso di Vienna.
Un'acquisizione storiografica ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] anche una traduzione in francese.
La Storia della guerra d'indipendenza degliStatiUniti d'America, che si compone di 14 libri, è divisa I a imperatore (1804), la seconda giunge fino al congresso di Vienna (1814). Alle vicende di quel quarto di ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degliStatiUniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] del Congresso continentale. Qui cercò, senza successo, di far votare una legge diretta a vietare l’estensione della schiavitù dei neri – a cui era contrario in via di principio – nei nuovi territori che fossero entrati a far parte degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] governi. Sono questi i principi a cui il presidente degliStatiUniti, Woodrow Wilson, ispirò i suoi interventi durante la guerra e in particolare i ‛14 punti' contenuti nel messaggio che egli indirizzò al Congresso l'8 gennaio 1918. Ma Wilson non fu ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sugli aiuti alimentari e di materie prime degliStatiUniti. Le Sinistre non avanzavano alternative a e l'incontro con Murri, Milano 1974. Per il primo dopoguerra, Atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] i meri pezzi di carta dei trattati. I tentativi del Congresso di Berlino di sottoporre a norme di diritto internazionale la metodi.
Comunque, è innegabile che la presa di posizione degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica - dovuta anche a una certa ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . A livello mondiale, la critica all'intervento militare degliStatiUniti contro il Vietnam del Nord fu fin dal suo nel 1950. Quando essi si dovettero presentare davanti ai comitati del Congresso, erano ormai troppo divisi e dominati da un senso di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...