La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ridurre e abolire la censura religiosa e politica. Nel 1791 il congressodegliStatiUniti ratificò l’ormai famoso primo emendamento alla Costituzione americana: «Il congresso non promulgherà alcuna legge per imporre una religione o per proibirne la ...
Leggi Tutto
Lhasa, rivolte di
Moti avvenuti nel 1959 e nel 1987-89 (e nuovamente nel 2008) nella capitale tibetana. Il 10 marzo 1959, a nove anni dall’occupazione cinese del Tibet e dopo tre anni dall’inizio di [...] ad acutizzarsi nel 1987, in seguito a un discorso del dalai lama al Comitato per i diritti umani del CongressodegliStatiUniti, che annunciava un «piano di pace in 5 punti», denunciando violazioni umanitarie in Tibet da parte cinese, prima fra ...
Leggi Tutto
StatiUniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli StatiUniti, con la loro Costituzione federale [...] il Congresso e l’opinione pubblica americana preferirono tornare al tradizionale isolazionismo della politica estera statunitense, con il risultato che la Società delle Nazioni, voluta da Wilson, nacque senza la partecipazione degliStatiUniti.
Dal ...
Leggi Tutto
StatiUniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] infantile (inferiore al 7‰) risultano sconosciuti all'interno degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord strumenti elaborati dal Congresso per promuovere manifestato una commossa solidarietà agli StatiUniti. Bush, però, pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] allarma l’Austria, che convoca a Troppau, in Slesia, un congresso fra le grandi potenze (ottobre-dicembre 1820) per ottenere il governo guidato da Berlusconi schiera il paese a fianco degliStatiUniti e decide la partecipazione dell’I., anche con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dei Sette anni e in quella per l’indipendenza degliStatiUniti d’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con ha rifiutato la proposta di tentare di ottenere l'investitura del Congresso dei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il quale nello ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degliStatiUniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] stato alla Marina nel governo di Wilson, del quale condivideva le vedute di politica estera. Minorato dalla poliomelite nell'uso degli facendo votare al Congresso una serie di provvedimenti e la nascita delle Nazioni Unite, al cui progetto aveva dato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] delegati scelti per rappresentare la Virginia al primo Congresso continentale delle colonie (Filadelfia, 1774) e, parte deglistati della Costituzione da essa elaborata, fu eletto con votazione plebiscitaria primo presidente degliStatiUniti d' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ’unificazione. Nelle elezioni politiche del 1993 si affermò il Congresso generale del popolo (CGP, partito del presidente Ṣāliḥ), è rimasto gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degliStatiUniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] alla Germania.
1919: si svolge a Parigi il I Congresso panafricano; in Egitto nasce il movimento wafdista per l’ animista condurrà a una sanguinosa guerra civile. Sanzioni economiche degliStatiUniti e della CEE contro il Sudafrica.
1986: crisi della ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...