Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] ’esempio degliStatiUniti, sulla base di un patto collettivo di difesa, un esercito e una marina comuni, il coordinamento della politica estera soprattutto verso la Spagna e un’assemblea legislativa sopranazionale. A tal fine, indisse un congresso a ...
Leggi Tutto
afroamericani
Americani di origine africana che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù. Nell’America centro-meridionale gli schiavi neri arrivarono poco dopo la scoperta del continente, [...] di M.L. King, la cui applicazione riuscì a ottenere dal Congresso le leggi sui diritti civili (1957-64). Tuttavia, la mancata B. Obama, primo a. divenuto presidente degliStatiUniti. Ciò nonostante la maggioranza della popolazione afroamericana ...
Leggi Tutto
Filadelfia
Capitale della Pennsylvania (fino al 1799). Fu fondata da William Penn nel 1681. Durante la guerra per l’indipendenza fu sede del primo Congresso continentale e subito dopo della Convenzione [...] costituzionale; inoltre fu anche capitale transitoria degliStatiUniti (1790-1800). Importante città industriale, fu un notevole centro politico: nel 1833 vi sorse la Società antischiavista e in seguito i primi sindacati. Nel 1876 ospitò l’ ...
Leggi Tutto
Attivista per i diritti civili afroamericana (Tuskegee, Montgomery, 1913 - Detroit 2005). Di professione sarta, segretaria dal 1943 della sezione locale della National Association for the Advancement of [...] razziale sui mezzi pubblici emessa dalla Corte Suprema degliStatiUniti nel 1956 segnano gli esordi della lotta non essere assunta nel 1965 come segretaria del membro democratico del Congresso J. Conyers. Cofondatrice nel 1987 del Rosa and Raymond ...
Leggi Tutto
Attivista e donna politica statunitense (Brooklyn 1924 - Daytona Beach 2005). Proveniente da una famiglia barbadiana emigrata a Brooklyn, alla professione di educatrice per l’infanzia ha affiancato un’intensa [...] eletta al Congresso (1968) nelle fila del Partito democratico come membro della Camera dei rappresentanti per lo Stato di New candidata nera alla Casa Bianca nella storia degliStatiUniti. Volontaria presso associazioni quali la Bedford-Stuyvesant ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la [...] del presidente N. de Piérola, fu nominato (1881) presidente provvisorio della Repubblica; cercò di ottenere l'appoggio degliStatiUniti nella resistenza contro gli occupanti cileni, e fu da questi arrestato e inviato a Valparaíso. Ritornato a Lima ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Marblehead, Mass., 1744 - Washington 1814), membro del Congresso continentale (1776-80 e 1783-85), poi della Convenzione costituzionale (1787), infine del Congresso (1789-93). Nel 1797 si [...] recò con altri in missione diplomatica presso il Direttorio in Francia. Governatore del Massachusetts (1810-12) e vicepresidente degliStatiUniti (1813-14). Repubblicano francofilo, fu favorevole alla guerra contro l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dai maggiori esponenti delle università più tradizionaliste degliStatiUniti, le cui opere teoriche d'impronta negli indirizzi dei loro presidenti e in occasione dei rispettivi congressi. Assai minor rilievo il tema ha trovato negli altri paesi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli StatiUniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] si poneva quello di difendere i valori tradizionali degliStatiUniti compromessi, secondo gli aderenti al movimento, dall' "che combattono in prima linea". A partire dall'ottavo Congresso (1945), e soprattutto dopo aver preso parte nel 1948 ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la storiografia ha assunto nel chiarire agli abitanti deglistatiUniti i proprî problemi nazionali e nel proporre direzioni Relazioni del IX (1950), X (1955) e XI (1960) Congresso internazionale di scienze storiche, specie del X. Il volume III delle ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...