Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli StatiUniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] di dollari e che ne fanno il principale creditore estero degliStatiUniti. Gli Usa non possono permettersi una frattura, ma neanche e il nazionalismo economico aumenteranno sia nel Congresso americano che nella leadership cinese nazionalista e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] dopo la Seconda guerra mondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a spese dell’Italia e Ovest, ottenendo l’appoggio di StatiUniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 lungo linee nazionali. L’ultimo congresso della Lega (1990) aveva approvato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di minatori diretti oltreoceano (StatiUniti, Canada, Brasile, Argentina si impadronì della Piccola Polonia).
Il Congresso di Vienna (1815) sanzionò il passaggio sec., e testimoniano l’adozione come modelli degli schemi latini e poi cechi: è il caso ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a ben modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del 4% del presidente J.C. Falcón e diedero vita agli StatiUniti del Venezuela. I conservatori ripresero però il potere che sospendeva i poteri del Congresso. Un referendum nel 1999 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i P. tra i primi Stati del mondo per reddito individuale, dopo Lussemburgo, Norvegia, StatiUniti e Svizzera. Dopo aver deliberata al Congresso di Vienna. Ma il contrasto tra il dispotismo illuminato del sovrano e il liberalismo degli ex P ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] degli ebrei, che in precedenza costituivano circa un terzo degli occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso di Vienna (1815) decretò il passaggio trasferirono in Gran Bretagna, B. Sobiciński negli StatiUniti. M. Wajsberg, J. Hosiasson e A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli StatiUniti, lega navale (377). Durante un nuovo congresso di pace (371) tenuto a Sparta reazione delle classi possidenti e degliStati a struttura conservatrice (lega achea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Bassi, Gran Bretagna) e gli StatiUniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete Ticino e Vaud). Il Congresso di Vienna (1815) riconobbe a S. Maria del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse in S. solo dopo ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte degliStato indipendente del Congo.
Congresso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] , e nel 2008 solo il 28% degli abitanti viveva nelle aree urbane. La città principali partner commerciali sono gli StatiUniti, il Regno Unito e Trinidad.
Le comunicazioni Inglesi e definitivamente assegnati dal congresso di Vienna alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...