FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] all'inizio del '18 fu inviato presso l'ambasciata degliStatiUniti a Roma come assistente dell'addetto scientifico e vi rimase campo della fisica delle radiazioni, partecipando ancora a congressi internazionali di radiologia: al quarto, nel 1934, ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] Nonostante le diffidenze che tale indirizzo politico suscitava, al congresso repubblicano di Milano del maggio 1925 fu eletto nella direzione e sociale, e la necessità - sulla via degliStatiUniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] di attività furono oggetto di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942.
Al 1635-1655; Relazione su di una visita a centri neuro-chirurgici degliStatiUniti d'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, LXII ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Pietro
Paolo Venturoli
Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degliStatiUniti d'America, ma che risulta di fatto ignoto S. Luca come centro culturale e artistico nel '700, in Atti del 1º Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, p. 764; G. Hubert, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] degli Interni Mario Scelba, e all'azione disciplinare delle imprese, che in quest'uffinia trovava la sua piena copertura, il che portò il D., nel III congresso ad Indicem; G. G. Migone, StatiUniti, Fiat e repressione antioperaia negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] lui intrapreso verso gli StatiUniti d'America, si risolse quanto, forse, perché l'incedere degli anni lo aveva spinto a cercare 83-96); G. G. e il suo mito. Atti del LI Congresso di storia del Risorgimento (Genova… 1982), Roma 1984 (con relazioni di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] aveva fatto parte della delegazione a Mosca per la conferenza degli 81 partiti comunisti e operai, partecipando a tutti i lavori anni dell'"unità fittizia" erano finiti. I termini dei dibattito erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] piano di Carlo Felice, maturato nel congresso di Verona nel dicembre 1822, consistente anche ripreso ai danni degliStati vicini una politica espansionistica. sfruttando l'errore del Radetzky di aver unito tutte le sue forze per un attacco frontale ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] probabile la disponibilità degliStati italiani a partecipare seriamente suoi sudditi maggiore vigore economico, unita alla diffidenza verso i baroni, Corona d'Aragona e il Mediterraneo, in IX Congresso di storia della Corona d'Aragona, Napoli 1973 ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] il che lo portò a fare un giro di conferenze negli StatiUniti; ma nel 1922, a tredici mesi dall'entrata in carica, e la legge.
Il 2 ott. 1927, nel discorso al congresso del sindacato degli avvocati e procuratori, a Bologna (ora in Esperienza..., p. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...