CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] nelle malattie infettive dell'infanzia, in Atti del IX congresso pediatrico italiano, Trieste 1920, pp. 167-193; Prolusione la medaglia della libertà con palme di bronzo degliStatiUniti di America.
Ricoprì la carica di presidente della ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] dal Minghetti giungesse alla costituzione degliStatiUniti d'Italia e si oppose all'unità immediata, che gli parve avversari politici e religiosi. Fu vicepresidente dei primi congressi cattolici italiani, pronunciando importanti discorsi, a Venezia ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] richiamo all'azione. Di Cattaneo condivideva il federalismo, sia nel senso dell'avversione allo Stato centralista, sia in quello della prospettiva degliStatiUniti d'Europa. Quanto a Gobetti, l'eco delle sue iniziative politico-culturali era ancora ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e ministro plenipotenziario presso il governo degliStatiUniti d'America (credenziali 27 maggio 1867 Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento ital. (Genova,24-28 sett. 1972), Roma 1974 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] azione di pace" da attuare in comune con il governo degliStatiUniti. L'azione fu peraltro disturbata, a partire dai primi di discorso al Congresso del 4 dic. 1917, in cui Wilson propose che gli StatiUniti dichiarassero "immediately" lo stato di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] a Roma, nel febbraio 1946, del primo congresso nazionale del Fronte dell'Uomo qualunque. Il Fronte aderire a nessuno dei due blocchi, ma impegnarsi nella costruzione degliStatiUniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all'Oriente e ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 1918.
Al G. e ai repubblicani il presidente degliStatiUniti W. Wilson appariva come colui che avrebbe potuto dare attuazioni ai principî enunciati da Mazzini con la Giovine Europa. Al XIII congresso nazionale del PRI, svoltosi a Roma dal 13 al ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] corporativa negli Istituti fascisti di cultura" al II congressodegli istituti, che si svolse a Roma nel il modo di vita americano è destinato a dilatarsi oltre le frontiere degliStatiUniti" (ibid., p. XXVI): "larivoluzione moderna, per noi, - ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] G. avanzò la proposta di un congresso internazionale di tutte le organizzazioni operaie, comprese quelle tedesche, per chiedere il disarmo generale, l'abbattimento di tutte le frontiere e la creazione degliStatiuniti d'Europa.
Dopo l'ingresso dell ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] e promosse nel 1978, in accordo con le delegazioni degliStatiUniti, dell’Unione Sovietica e del Giappone, l’istituzione di StatiUniti e uno in Giappone. Nel 1980 Palumbo fu invitato a presentare la Artsimovich Memorial Lecture al Congresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...