DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] interventi largamente accolti al congresso costitutivo della Federazione . Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), pacco 72 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] poi trasferirsi (maggio 1915) negli StatiUniti, a Barre (Vermont), dove di essere uno "degli armatori più sfrontati delle . Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, II-III, Venezia 1983, ad Indicem (nel V ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] il fratello Lino si rifugiò negli StatiUniti, dove, nel dopoguerra, sarebbe divenuto di Roma, dove morì il 31 marzo 1986.
Degli scritti del L., oltre a quelli citati, si Italia meridionale. Atti del II Congresso nazionaledi studi danteschi, Caserta… ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] Nel 1923 tenne negli StatiUniti un ciclo di conferenze pp. 189-196; Pianta topografica degli scavi di Leptis Magna con un breve La scena del teatro romano di Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani… 1935, a cura di C. Galassi ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] come linguaggio (presentato al XV congresso nazionale di filosofia di Messina, Davide. Esito di un viaggio negli StatiUniti, compiuto in occasione della nascita della per la televisione (lo sceneggiato Atti degli apostoli, 1969) e da Ermanno Olmi ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] 1904, alla pubblicazione del giornale Il Grido degli umili, che non ebbe quasi mai Stati.Uniti, coi quali aveva stabilito rapporti e da cui riceveva sovvenzioni per Il Grido. Collegato sempre più strettamente a Bordiga, partecipò al I congresso ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago. Tornato dagli StatiUniti, l’8 agosto del Vaticano 1912-35, ad annum e ad ind.; Annuario della Regia Università degli Studi di Roma, Roma 1923-35, ad annum e ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 5 al 7 sett. 1943, si tenne il primo congresso nazionale del partito; per ragioni di prudenza, dati i degli anni Sessanta fu membro attivo del Comitato ItaliaVietnam, che appoggiava la lotta del movimento di liberazione vietcong contro gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] G. fu chiamato a presiedere il XV Congresso geografico nazionale di Torino. Egli proseguì 'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in particolare il come "Nord" e "Sud" nella vita degliStati (in Politica e società, I [1955 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] in Cappella a Ripa Grande e l'Oratorio degli ignorantelli di S. Salvatore in Lauro; nel all'arcivescovo di Long Island, negli StatiUniti.
A Roma nell'83 e nell'84 cattoliche e il C. partecipò al congresso di Krefeld. Era fiancheggiato ormai da ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...