DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] di Messina, per la medesima disciplina. Alla fine degli anni '50, ed agli inizi del decennio 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero non soltanto il più grandioso letta, nell'ottobre '63, al congresso di Trento dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] 41 a Firenze, al primo e al terzo di quei congressidegli scienziati italiani che a metà dell'Ottocento costituivano una delle ben 650 campioni del museo di zoologia di Cambridge negli StatiUniti, impegnando quest'ultimo a inviare da allora in poi ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dai vertici del partito. Dopo il XXII congresso della Lega, tenutosi a Firenze nel dicembre degli anni Cinquanta si allontanò dalle posizioni propriamente bordighiane e spinse la propria eresia fino a considerare sullo stesso piano gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] marina mercantile e in tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i traffici con quel 'esistenza stessa di una questione meridionale. Quel congresso, al di là degli esiti scontati, fu storicamente assai importante perché ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] più volte la convocazione di un congresso unitario nazionale di tutte le categorie , in Francia, Gran Bretagna e StatiUniti.
Mettendo a frutto tale esperienza, sola distribuzione, il L., fin dalla metà degli anni Dieci, aveva deciso di entrare nel ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo segretario dimissionario, A. Longoni. Al congresso le due componenti finirono per neutralizzarsi e stretti rapporti del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano finito ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] cure di D. Mercier, nel corso degli anni si sarebbe ampliato affiancando agli originari corsi alla sconfitta con gli StatiUniti (1898), la Spagna pertanto l'ingresso a Catania dell'Opera dei congressi, da lui considerata il momento associativo più ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] di salute, alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla Columbia l'innegabile importanza nel campo degli studi etnomusicologici, ricevette nello X (1976), 3, pp. 397 ss.; Atti del III Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari, Roma 1936, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] nel 1950 durante un soggiorno negli StatiUniti. Rientrato in Italia nel 1951, statunitensi Harvey Cushing e Congress of neurological surgeons; XXXIV (1989-90), p. 55; Annuario della Università degli studi di Roma, per gli anni accademici dal 1955-56 ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] i partecipanti ai lavori del primo Congresso internazionale per la musica dodecafonica più volte in Germania, quindi negli StatiUniti e ancora in Italia.
Oltre che nel ). Alla composizione tornò sullo scorcio degli anni Settanta, sull’onda dell’ ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...