FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] dai vertici del partito. Dopo il XXII congresso della Lega, tenutosi a Firenze nel dicembre degli anni Cinquanta si allontanò dalle posizioni propriamente bordighiane e spinse la propria eresia fino a considerare sullo stesso piano gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] marina mercantile e in tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i traffici con quel 'esistenza stessa di una questione meridionale. Quel congresso, al di là degli esiti scontati, fu storicamente assai importante perché ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo segretario dimissionario, A. Longoni. Al congresso le due componenti finirono per neutralizzarsi e stretti rapporti del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano finito ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] viaggiare e si recò nel Messico. Erano i giorni dei congresso di Panama e il D., spinto dal presidente del Senato 1847 le notizie degli avvenimenti italiani ridestarono in lui l'antica passione politica e, lasciati gli StatiUniti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] fuorusciti, di raggiungere gli StatiUniti. Espulso dalla Francia, destra interna di G. Romita.
Al XXIII Congresso nazionale del PSI (Firenze, 11-15 maggio di S. Caretti - Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti, Firenze 1977, ad ind.; P. Amato, Il ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] interventi largamente accolti al congresso costitutivo della Federazione . Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), pacco 72 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] poi trasferirsi (maggio 1915) negli StatiUniti, a Barre (Vermont), dove di essere uno "degli armatori più sfrontati delle . Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, II-III, Venezia 1983, ad Indicem (nel V ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] 1904, alla pubblicazione del giornale Il Grido degli umili, che non ebbe quasi mai Stati.Uniti, coi quali aveva stabilito rapporti e da cui riceveva sovvenzioni per Il Grido. Collegato sempre più strettamente a Bordiga, partecipò al I congresso ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 5 al 7 sett. 1943, si tenne il primo congresso nazionale del partito; per ragioni di prudenza, dati i degli anni Sessanta fu membro attivo del Comitato ItaliaVietnam, che appoggiava la lotta del movimento di liberazione vietcong contro gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] accordo con R. Mingozzi di Forlì, di un congresso anarchico che ebbe luogo in quella città il 15 maturò nel Veneto la rottura degli anarchici con i democratici attraverso del Castellani. Emigrato negli StatiUniti, nel 1892 era già tornato ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...