CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] atti di accusa pronunciati al congresso di Parigi, nell'aprile 1856 e il C. lasciava il ministero degli Esteri al De Martino. Il 27 LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] sett. 1828 fu nominato console generale negli StatiUniti d'America. Di lì fu trasferito in settimane dopo.
Durante il congresso di Parigi il C. 725, 759, 763, 857; R. Moscati, Il ministero degli Esteri 1861-1870, Milano 1961, pp. 91 s.; Annuario ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] l'incarico di risolvere lo sciopero degli impiegati dello Stato.
L'atteggiamento del C. d'A. Ebbe influenza determinante sul congresso antifascista di Bari (29 genn. di Croce è 'La Critica', ove l'unità di un'immensa ricerca non è un'architettura ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] laici, libero da legami universitari, unito da un vincolo di fede con un’ampia mobilitazione degli episcopati, per bloccare l stesso di essere stato convocato e di lui curate citate nel testo
Il congresso di Bruxelles sull’avvenire della Chiesa, ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] resto il ricordo bruciante degli antagonismi quarantotteschi ammoniva a restare uniti almeno fino all'abbattimento , anche perché al congresso i democratici avrebbero chiesto compatti l'approvazione di un progetto di statuto generale, ricalcato su ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] dietro lauti compensi. Tramite degli accordi era stato designato Giovanni Ludovico Pio, con i Medici, strettamente uniti a Milano. Nelle varie situazioni im Palazzo Schifanoia zu Ferrara, in Atti del X Congresso di st. dell'arte in Roma, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Stati confinanti già consolidata da precedenti esperienze di parentado. Fin dalle prime relazioni degli anche quest'ultimo molto unito a I. da 99-180, 454-489; Id., I. e Leone X dal congresso di Bologna alla presa di Milano (1515-21), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] saranno ad essa unitidegli speciali diritti, tutelare a Klapka, Torino, 28 dic. 1863: Arch. di Stato di Budapest, Fondo Kossuth).
Non risulta che fra il 706 ss.). I problemi lasciati aperti dal congresso di Berlino, con quanto di instabilità recavano ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] ammiraglio E. Di Brocchetti; il ministero degli Esteri fu affidato al conte L. Corti stata neppure ammessa alla discussione: il governo francese aveva subordinato la partecipazione al congresso si era costituita a unità profittando anche dello scontro ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] Stato e nella direzione dei figli; cercò di mantenere l'unità alcuni ne sottolineano l'insofferenza nei riguardi degli altri colleghi del Consiglio di reggenza, affermando , in Atti e Mem. del primo Congresso storico lombardo, Milano 1937, p. 178 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...