SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] democrazia di organizzazione (il potere degli iscritti protagonisti dei congressi, sedi deputate alle scelte cui candidatura era stata votata a maggioranza da una consultazione interna. Trentin lasciava una CGIL più unita, con una strategia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di equidistanza tra i rappresentanti degliStati in conflitto, ma attivò che avevano fatto seguito al XX congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica avvenne nel pieno della gravissima crisi tra StatiUniti e Unione Sovietica, nota come crisi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sopra tutto l’unione e la concordia degli animi prima del Congresso, perché si potesse stabilire di comune 2 aprile 1927.
133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. StatiUniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ciò venivano individuate «nella situazione nuova deglistati italiani non ancora abbastanza consolidata, e congresso episcopale, era anche la città in cui veniva stampata «L’Unità cattolica», la rivista fondata da Margotti nel 1863 dopo essere stato ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Congresso della degli ex comunisti. La sua lunghissima permanenza al governo fu sottoposta dagli eredi del Pci a un ‘processo’ che denunciava il carattere scarsamente nazionale e democratico di una politica eccessivamente subalterna agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Roma, il prof. Elze, in un congresso della Società Romana di Storia Patria (1976 e condizionate. Gli StatiUniti poi con Wilson rifiutarono stranamente non sembra aver attirato molto l'attenzione degli studiosi. Si tratta di un singolare esame ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] città italiane, e nel 1926 il congresso nazionale della FUCI, aperto a Macerata ma a sfrenarsi nella brutalità improvvisa degli odi di parte". Il cammino della dal 3 al 16 giugno 1960 di nuovo negli StatiUniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] subito che negli StatiUniti la religione insegnava di un Dio che sta dalla parte degli oppressi.
Lo spirito religioso del Risorgimento ebbe italiani in esilio 1840-1860, Atti del XXXIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Messina 1954), ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di affidamento. Le numerose lettere degli emigrati negli StatiUniti rendono bene questo spirito insieme Bologna 1995-2001: IV, p. 83.
74 Nel 1974 il congresso dei cristiani per il socialismo, tenuto a Napoli, aveva discusso di religiosità ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Scrive Ruini in relazione agli effetti degli attentati terroristici negli StatiUniti dell’11 settembre 2001:
«Si Consiglio nazionale di FI ha sancito la sua confluenza nel Pdl, il cui Congresso costituente si è svolto fra il 27 e il 29 marzo 2009 a ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...