Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] sec.: l’ingresso degliStatiUniti d’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con sé una nuova concezione dei rapporti internazionali, riassunta nei 14 punti elencati dal presidente Wilson in un messaggio al Congresso nel 1918 ...
Leggi Tutto
Convenzione di Filadelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degliStatiUniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] C. doveva trasformare la confederazione degliStatiUniti in una federazione dotata di una costituzione, che superasse i limiti di quella proposta dal Congresso nel 1777 e fosse approvata dai singoli Stati entro il 1781. Affiorarono forti contrasti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] soprattutto bufali, dei suini dei caprini e degli animali da cortile. I prodotti ittici con presidente E. Aguinaldo. Ma gli StatiUniti, che nel 1898 avevano comprato la legge marziale (1972), sciogliere il Congresso e i partiti e instaurare una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner militare (sospesa la Costituzione, furono sciolti il Congresso e i partiti) fu seguita da una ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] universale del presidente e del Congresso bicamerale; ma l’esclusione delle donne (fino al 1949) e degli analfabeti (fino al 1970 al 1958). Si rafforzavano intanto i legami con gli StatiUniti e cresceva la loro penetrazione economica nel paese. Le ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, StatiUniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dagli USA, dove il Congresso fin dal 1937 aveva degli USA con la Cina e l’intera Asia orientale, fino a Singapore; una volta sconfitta la Cina con l’occupazione delle vie di rifornimento statunitense in Birmania, gli StatiUniti sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a ben modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del 4% del presidente J.C. Falcón e diedero vita agli StatiUniti del Venezuela. I conservatori ripresero però il potere che sospendeva i poteri del Congresso. Un referendum nel 1999 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] dopo la Seconda guerra mondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a spese dell’Italia e Ovest, ottenendo l’appoggio di StatiUniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 lungo linee nazionali. L’ultimo congresso della Lega (1990) aveva approvato ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] degli ebrei, che in precedenza costituivano circa un terzo degli occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso di Vienna (1815) decretò il passaggio trasferirono in Gran Bretagna, B. Sobiciński negli StatiUniti. M. Wajsberg, J. Hosiasson e A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli StatiUniti, lega navale (377). Durante un nuovo congresso di pace (371) tenuto a Sparta reazione delle classi possidenti e degliStati a struttura conservatrice (lega achea ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...