La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di altre persone. Arrestato nel 1951 per oltraggio al Congresso, fu assolto in tribunale, ma gli fu tolta della percentuale di queste categorie professionali sul totale della popolazione degliStatiUniti. Secondo i dati dell'NSF, il numero assoluto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] manufatti inglesi e dal movimento swadeshi promosso dal Congresso nazionale indiano. Tata, promotore della fondazione dell' dal fatto che 26 dei premi Nobel assegnati a scienziati degliStatiUniti tra il 1950 e il 1988 furono destinati ad americani ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] mondo" era scritto da un oratore e storico negro degliStatiUniti che doveva diventare una figura di fama mondiale, William godevano di rispetto accademico da molti decenni, tenevano congressi periodici, e avevano messo sotto la loro ala ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] iniziative internazionali ‒ esposizioni universali, gare sportive, congressi scientifici ‒ che servivano anche da arena per le New York, il più importante centro accademico eugenetico degliStatiUniti, l'Eugenics Records Office, che godeva del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] OSRD poteva accedere direttamente agli stanziamenti decisi dal Congresso, era responsabile delle ricerche nel campo della il codice navale giapponese, permettendo alla Marina degliStatiUniti di fermare l'avanzata giapponese sul Pacifico con ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] maggiormente premeva una politica unitaria, il Congresso invitò gli Stati a una 'Federal Convention' che si A., The limits of liberty, New York 1983 (tr. it.: Storia degliStatiUniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] ricondotta da Mazzini a una vicenda storica diversa da quella degliStatiUniti, e collegata ad altri elementi, come la religione, Internazionale operaia.
Su scala italiana, tra l’XI congresso delle società operaie (Napoli, ottobre 1864) e quello ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e ministro plenipotenziario presso il governo degliStatiUniti d'America (credenziali 27 maggio 1867 Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento ital. (Genova,24-28 sett. 1972), Roma 1974 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] azione di pace" da attuare in comune con il governo degliStatiUniti. L'azione fu peraltro disturbata, a partire dai primi di discorso al Congresso del 4 dic. 1917, in cui Wilson propose che gli StatiUniti dichiarassero "immediately" lo stato di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] a Roma, nel febbraio 1946, del primo congresso nazionale del Fronte dell'Uomo qualunque. Il Fronte aderire a nessuno dei due blocchi, ma impegnarsi nella costruzione degliStatiUniti d'Europa, i quali avrebbero dovuto "dire all'Oriente e ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...