L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] osservatori di creare conoscenza arrivò anche dove non ve ne erano. Nel 1825, nel suo primo messaggio
al Congresso come presidente degliStatiUniti d'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta "fari dei cieli" in Europa, non avevano ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] regolare contro capoluoghi provinciali.
Nel settembre 1960 il terzo congresso del Dang Lao Dong definì la conquista del Vietnam Sovietica e degliStatiUniti mantengono un'importanza cruciale.
La natura degli interessi degliStatiUniti permette di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , per Michelet, analoga per certi versi a quella degliStatiUniti, consisteva in una "specie di legge agraria", ossia L.L., Il fascismo di sinistra. Da piazza San Sepolcro al Congresso di Verona, Roma 1989.
Saloutos, T., Populism. Reaction or reform ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il presidente degliStatiUniti, James Monroe, dichiarò che gli USA non avrebbero più tollerato che le potenze ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStatiUniti d’America e alla promulgazione di una Costituzione che talvolta veniva realizzata pacificamente (è il caso del Congresso di Berlino del 1878, centrato in particolare sui Balcani ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] coalizione guidata dagli StatiUniti. Nella Nuclear posture review trasmessa dal Pentagono al Congresso all'inizio del mondiale, non tanto in sé, quanto per le reazioni degliStatiUniti, i loro dissidi con i tradizionali alleati e il supporto ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] attentato alle Twin Towers e durante l’invasione da parte degliStatiUniti dell’Afghānistān – di diventare un militante musulmano radicale di Stato secolare voluti dai padri fondatori dell’India indipendente e, per finire, dal Partito del congresso. ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degliStatiUniti d’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; e e nel Congresso, come le chiese Fondamentaliste e Pentecostali, i Mormoni, l’associazione nazionale degli evangelici, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] panico tra i civili) sarebbe stata inaccettabile per l'opinione pubblica e per il Congresso, gli strateghi dell'ACTS si risorse all'ingegneria della produzione. Nel 1940 il presidente degliStatiUniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945) dichiarò che ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] richiamo all'azione. Di Cattaneo condivideva il federalismo, sia nel senso dell'avversione allo Stato centralista, sia in quello della prospettiva degliStatiUniti d'Europa. Quanto a Gobetti, l'eco delle sue iniziative politico-culturali era ancora ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...