Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] la condanna di questo tentativo di revisione dell'ortodossia marxista nel Congresso di Dresda del 1903.
Come revisionisti si connotarono anche, nella a proposito della storia contemporanea più vicina, degliStatiUniti e dell'URSS. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] creare una barriera europea contro il commercio degliStatiUniti. Ma la proposta Briand cadde soprattutto che, con qualche po' di esagerazione retorica, sono state dette "il Congresso dell'Europa". Vi parteciparono i rappresentanti di 23 paesi: ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 statidegliStatiUniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] con il Montana a settentrione. È uno deglistati più tormentati e interessanti dal punto di sul Pacifico. Gli autoveicoli salgono da 1584 unità nel 1913 a 52.560 nel 1933.
Intanto il 25 luglio 1868 il Congresso aveva creato il Territorio di Wyoming ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] solida reputazione, e venne rieletto senza difficoltà al 14° congresso, dove attaccò con violenza un progetto per creare una banca affari austriaco Huelsemann, ribadendo il diritto degliStatiUniti di riconoscere qualsiasi governo ribelle o ...
Leggi Tutto
ORTEGA SAAVEDRA, Daniel
Carlo Amadei
Uomo politico nicaraguense, nato a La Libertad, nel dipartimento di Chontales, l'11 novembre 1945. Figlio di un combattente, al fianco di A.C. Sandino, contro le [...] , O. mantenne la direzione del FSLN: il primo congresso di quest'ultimo, nel luglio 1991, lo ha riconfermato 'aggravamento della situazione sociale del Nicaragua e alle pressioni degliStatiUniti sulla presidente.
Bibl.: J. Cockroft, Daniel Ortega ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dello Stato sociale si realizzò, dopo la crisi del 1929, negli StatiUniti con l degli anni 1950.
La denuncia dello stalinismo operata dal XX congresso del PCUS e l’invasione sovietica dell’Ungheria (1956) portarono alla rottura del patto di unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUniti d’America (1809), e di una Storia d’Italia dal forte contrazione negli anni della Restaurazione postnapoleonica. Il congresso di Vienna segnò da ogni punto di vista una ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a incomparabilmente più forte, nella rispettiva specificità, degliStati membri degliStatiUniti o dei cantoni elvetici. Né è ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Le tappe della cooperazione cristiana, in Atti del I Congresso della Confederazione italiana delle cooperative, Roma s.i.d 6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degliStatiUniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degliStatiUniti e del Canada; ma si trattava di un'esigua i delegati erano africani - cosa impensabile prima della guerra.
Il congresso si tenne presso l'Università di Legon, e fu energicamente ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...