Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] ottomano. Nel 1878, lo stesso anno in cui con il Congresso di Berlino la Serbia ottenne la piena indipendenza dall'Impero scelta di appoggiare le forze dell'UCK da parte degliStatiUniti, che fino ad allora avevano avuto un dialogo privilegiato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che gli era stato commissionato da Roosevelt poco prima della sua scomparsa.
Il nuovo presidente degliStatiUniti, Harry S. proposto da Bush, egli diede ascolto ai membri del Congresso che avevano più facilità a comprendere, figure come Harley ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] il nome dell'autore negli ambienti scientifici degliStatiUniti: The Natural History..., complemento al F. Bartoccini, Ilprincipe di Caninoe i congressidegli scienziati, in F. Bartoccini-S. Verdini, Sui congressidegli scienziati, Roma 1952, pp. 5- ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] impegno. Nell’agosto 1961, a nome della commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degliStatiUniti, che si svolse nella prestigiosa Notre Dame University, in Indiana; in un’ampia relazione introduttiva ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] '14, la dura realtà del congresso di Vienna, le conseguenze che il nuovo assetto ebbe anche sul mondo degli esuli a Parigi (nel '16 l e alla libertà, l'A., basandosi sui due esempi degliStatiUniti (di cui sarà sempre un grande ammiratore) e della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] Antille e nel continente; attraversò anche parte degliStatiUniti, visitando Washington, Baltimora e New York. congresso europeo che avrebbe dovuto decidere, in via diplomatica, la questione italiana. Si trattenne, così, ancora negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] " del partito, nel cui consiglio nazionale venne eletto ai congressi di Napoli (aprile 1920), Venezia (ottobre 1921) e delle due richieste principali degliStatiUniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli StatiUniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] atomici, fino a quando, alla fine degli anni Quaranta, il Congresso non le proibì in seguito alle rivelazioni eletto alla guida di una delle grandi università di ricerca degliStatiUniti: la University of California di Berkeley. L'immigrazione di ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Comitato" di scienze storiche), attivo organizzatore dei congressi internazionali di scienze storiche (dalla documentazione consultata contemporaneistico, di storia americana (Le origini coloniali degliStatiUniti d'America, corsi 1947-48 e 1953-54 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] un protettorato su tutta l’area. Ma il discorso pronunciato al Congresso da Woodrow Wilson nel gennaio del 1918 in cui presentava i 14 dell’11 settembre 2001 e del conseguente attacco degliStatiUniti all’Afghanistan (Il caso Tellini, 2005).
Nel ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...