Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] posizione.Esisteva tuttavia un'aspirazione comune che apparve evidente al Congresso che si tenne all'Aia, sotto la presidenza di Winston critiche da parte di paesi terzi, in particolare degliStatiUniti, e ha finito per penalizzare i consumatori (a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto StatiUniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] StatiUniti non disponevano di impianti per il collaudo degli aerosol; l'esercito, quindi, decise di attuare un'oscura manovra allo scopo di ottenere i fondi per la costruzione di un impianto del genere senza la consueta supervisione del Congresso ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Th. Roosevelt, risalente al periodo in cui era vicepresidente degliStatiUniti: ‟Il XX secolo si profila di fronte a noi degli occidentali, nell'agosto 1961 il presidente Kennedy rafforzò la guarnigione americana a Berlino. A partire dal XX congresso ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] da Montalembert alla fine di agosto 1863 a Malines al congresso cattolico belga, in definitiva, affrettò i lavori ancora lontani di piccole città dello Stato pontificio, e per la prima volta appare un vescovo degliStatiUniti, McCloskey, di New ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] le basi di un rapporto più formale tra il governo degliStatiUniti, privo di rappresentanza ufficiale in Vaticano, e la Santa Stato e l'arcivescovo di Vienna, T. Innitzer - Pacelli si recò a Budapest, in occasione del congresso eucaristico ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] congresso, consiglio) in cui sono presenti i rappresentanti degliStati partecipanti. Questi ultimi operano come delegati degliStati supremazia del diritto federale su quello degliStati membri (Costituzione degliStatiUniti del 1787, art. VI, sez ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] a tutti gli effetti, sarebbe stata indù. Così, mentre l’Indian National Congress (INC) premeva sul governo attentati dell’11 settembre il presidente si schierò a fianco degliStatiUniti e offrì un uso limitato delle basi aeree alla coalizione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] da seri problemi. Dal 1815 al 1914, cioè dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale, l'Europa visse una Gran Bretagna, che assicurò l'unità del mercato mondiale nel XIX secolo, o del ruolo corrispondente degliStatiUniti nel XX secolo. Ciò ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] organizzò all'Aja dal 7 al 10 maggio 1948 il Congresso dell'Europa, presieduto da Churchill, a cui partecipò un Francia e dell'Europa nel suo complesso rispetto all'egemonia degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Sulla base di questa convinzione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] rappresentato l’inclusione nel documento finale del terzo Congresso mondiale contro la pena di morte, a Parigi . I lavori pubblici che Austria, Svizzera e alcuni paesi degliStatiUniti facevano eseguire nelle vie delle città dai forzati con collare ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...