Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] concreta più stili di vita, uniti dal tratto comune della loro
Del grano era stato dato dal padre degli imperatori per il 1914 dans son contexte historique (mai 335), in Atti del XXII Congresso, cit., I, pp. 605-618; H. Hauben, Aurélios Pageus ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ai servizi di Belisario, che a Roma era stato per V. un protettore e un amico, dibattito. La risposta degli Orientali, "qui uniti sibi inuicem sunt et Lo scisma dei Tre Capitoli, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza 1898 Sul presente statodegli studi biblici: il Pentateuco35, con l’esposizione e la difesa delle tesi sostenute da von Hügel e dal padre Lagrange al IV Congresso ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] stato nominato presidente dell’Ente nazionale delle casse rurali, sosteneva che «Le casse rurali debbono essere unite a tutto il sistema cooperativo»71. Nel III congresso Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta, Bologna 2007, p ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] unità ecclesiastica avesse dovuto attendere circa un secolo per essere realizzata. Un giudizio che lasciava implicito, evidentemente, il complesso sviluppo dei rapporti tra la Santa Sede e lo Statocongresso di politica della Cei degli anni Cinquanta. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] con lo Stato italiano, dunque, unita alle nuove esigenze merito ai seminari è il Programma generale degli studi proposto dalla Congregazione dei vescovi e dei seminari» dai punti all’ordine del giorno del congresso.
3 Cfr. C. Sagliocco, L’Italia in ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] unità politica dei cattolici. A gennaio 1962 Moro vince il congresso su società e politica nell’Italia degli anni Cinquanta in P. Ginsborg, Siri e la Cei cfr. G. Feliciani, Siri e lo statuto della Conferenza Episcopale Italiana, in P. Gheda, Siri. La ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] congresso neofascista a Genova come un «furibondo attacco contro lo Stato particolare sulla fine dell’unità politica dei cattolici: ora 30 G. Chiarante, Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, prefazione di R. Rossanda, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Stato unitario, avevano guardato al modello organizzativo del Volksverein, unitamente all’esempio del cattolicesimo sociale belga: al secondo congresso di Pio X e la pratica diffusa degli accordi clerico-moderati dei cattolici entrati in politica ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] al 1660, quando la chiesa e il collegio furono ceduti ai dottrinari, uniti, con bolla di Paolo V dell'aprile del 1606, ai somaschi e Chierici, Lo statodegli studi intorno alle basiliche paoliniane di Cimitile, in Atti del IV Congresso internaz. di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...