• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [1587]
Geografia [154]
Storia [359]
Biografie [288]
Diritto [131]
Scienze politiche [116]
Economia [117]
Geografia umana ed economica [82]
Temi generali [92]
Arti visive [88]
Storia per continenti e paesi [61]

Migrazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Migrazioni internazionali Graziella Caselli Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] L'evoluzione del fenomeno è stata più rilevante negli Stati Uniti, dove gli immigrati, secondo i dati degli ultimi due censimenti, sono passati 22% e 67%. I risultati a cui mirava il Congresso americano con la nuova legislazione del 1990 non si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – D. G., INTERNATIONAL – BACINO MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE

Statistica e demografia

L'Unificazione (2011)

Statistica e demografia Antonio Golini Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] statistici degli Stati preunitari furono soppressi. Cavour, oltre ad essere l’artefice dell’unità nazionale, vita del paese; l’Italia, inoltre, cominciò a partecipare ai congressi internazionali di statistica. La buona impressione che l’Italia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – GIOACCHINO NAPOLEONE PEPOLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Statistica e demografia (15)
Mostra Tutti

Pechino

Il Libro dell'Anno 2008

Francesco Sisci Pechino La capitale del Nord Pechino città olimpica di 8 agosto I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] era che un mezzo, quello antico dei ragazzi cinesi prima degli esami: studiare, studiare, studiare. Questo si è tradotto del partito all’inizio del Congresso ogni cinque anni o a un complesso scambio tra Cina, Stati Uniti e mondo occidentale. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Genova

Il Libro dell'Anno 2004

Antonio Di Rosa Genova Qual da gli aridi scogli erma su 'l mare Genova sta, marmoreo gigante (Giosue Carducci, Giambi ed epodi) Genova per noi e per tutti di Antonio Di Rosa 8 gennaio Con un concerto [...] (Massachusetts institute of technology) è per gli Stati Uniti. Il messaggio è chiaro: "Dare spazio ligure ma, dopo la sua sconfitta, il congresso di Vienna, fallito il tentativo di restaurare la presa dai rappresentanti degli Stati membri. La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Armenia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] di solidi rapporti con gli Stati Uniti. L’architettura costituzionale armena maggio 2012 è stato l’ingresso in Parlamento del Congresso nazionale armeno, Fondo monetario internazionale nella seconda metà degli anni Novanta e un massiccio afflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia (10)
Mostra Tutti

D'ALBERTIS, Enrico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Enrico Alberto Francesco Surdich Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] preso parte al viaggio di istruzione degli alunni di quella scuola sulla regia Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 dei laghi, in Atti del I Congresso geograf. ital., Genova 1892, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANT'ELENA – CRISTOFORO COLOMBO – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Enrico Alberto (2)
Mostra Tutti

Council of Europe (Ce) Consiglio d'Europa

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Council of Europe (Ce) Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] permanente dei poteri locali e regionali d’Europa (oggi Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa), che riunisce gli amministratori degli enti locali e regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Council of Europe (Ce)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio d’Europa Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] permanente dei poteri locali e regionali d’Europa (oggi Congresso dei poteri locali e regionali d’Europa), che riunisce gli amministratori degli enti locali e regionali, mentre nel 1961 è stata firmata a Torino la Carta sociale europea del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CARTA SOCIALE EUROPEA – REPUBBLICHE BALTICHE

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal) Agenzia proibizione armi nucleari America Latina Caraibi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal) Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia [...] – ovvero il complesso dei territori degli stati membri, contribuire alla non proliferazione detengono armi nucleari (Stati Uniti, Francia, Cina, Regno Unito e Russia) e che in accordo alle decisioni prese dal Congresso generale. Tale funzione è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO

Agency for the Prohibition of Nuclear Weapons in Latin America and the Caribbean (Opanal)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] – ovvero il complesso dei territori degli stati membri, contribuire alla non proliferazione detengono armi nucleari (Stati Uniti, Francia, Cina, Regno Unito e Russia) e che in accordo alle decisioni prese dal Congresso generale. Tale funzione è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
congrèsso
congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali