Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] fredda, era voluta espressamente da entrambe le parti. Al secondo congresso del Komintern (Pietrogrado-Mosca, 19/7-7/8/1920) Lenin oppone queste ultime agli Stati comunisti ma, dinanzi alla supremazia tecnologica degliStatiUniti, del Giappone e dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] intentata anche dal Department of justice per conto del governo degliStatiUniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base d'entreprises face au droit de la concurrence, in Atti del XVI Congresso F.I.D.E., III, Roma 1994, pp. 13-106.
...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] politiche della nazione che ha un membro del Congresso appena eletto, per non parlare del Presidente, .Così, ad esempio, attraverso questa tecnica la Corte Suprema degliStatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia Brown vs. Board ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un consiglio di consulenti economici e propone al Congresso il bilancio per l'approvazione. Il governo raggiunge nel 1991 il maggior PNL pro capite, 26.930 dollari (quello degliStatiUniti è di 22.240 dollari). Il tasso di risparmio è più del doppio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Mayo-Smith, R., Seligman, E.R.A., La politica commerciale degliStatiUniti d'America 1860-1890, in Biblioteca dell'economista, IV serie, della politica estera statale. Inoltre, in seguito al Congresso di Berlino del 1878, allo scacco di Tunisi del ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] Impero tedesco non equivalgono alla superficie del Texas, lo Stato più grande degliStatiUniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 , vincitore di quelle elezioni, fa approvare dal Congresso il Clayton antitrust act e istituisce la Federal ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] e le autorità monetarie degliStatiUniti consentirono, inesplicabilmente, che la grande banca d’affari Lehman Brothers andasse in bancarotta, senza intervenire, come invece avevano fatto in altri casi. Poco dopo, il Congresso bocciò in prima lettura ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il 2 dicembre 1823 in un messaggio al Congresso il presidente degliStatiUniti, James Monroe, dichiarò che gli USA non avrebbero più tollerato che le potenze ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] riguardare sia un solo anno (solare o fiscale, come nel caso degliStatiUniti dove l'anno di esercizio del bilancio federale va dal 1° altri, 1989). Questa prevede che nel caso in cui il Congresso non riesca ad approvare le leggi di spesa e di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] del diritto. Tutte le principali facoltà di diritto degliStatiUniti - e alcune facoltà canadesi - hanno almeno un diritto ed economia, fondata nel 1984, riunisce nel suo congresso annuale più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...