LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] un ruolo centrale agli StatiUniti; e, in secondo l'uscita dal partito dopo il Congresso di Roma del febbraio 1946. delle opere del L., fino al 1978, si rinvia alla Bibliografia degli scritti, in Studi di statistica ed economia in onore di L. L ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] oggetto di contestazione soprattutto negli StatiUniti e in Austria. Allo scoppio del comitato organizzatore del congresso di chimica industriale del 1924 e delle tinture delle pelli.
Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] si consolidò un'importante presenza negli StatiUniti, a New York.
Tra i per esempio, verso la metà degli anni Cinquanta superò le secche indotte L., una secolare tradizione nell'industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; P. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] StatiUniti) e con successo per l'alta richiesta di tale produzione nei mercati esteri, dove affluiva la domanda degli , testimoniata anche dal ruolo del tutto secondario svolto al Congressodegli industriali del gennaio del 1930 (è tra i componenti, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] di aiuti economici dagli StatiUniti per riequilibrare il mercato delegazione italiana ai lavori del Congresso mondiale del commercio e dell a L. Einaudi, datata 22 febbr. 1945; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Paleolitico inferiore e medio sono state scoperte nella L. orientale, in delle due altre zone, uniti a caratteri locali (Lomellina Emiliani a metà degli anni Settanta circa, Torba, in Atti del 6° Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Sono stati regolarizzati i corsi dell'Oder e della Vistola, che saranno uniti da seconda metà del 1948 e particolarmente attraverso il congresso di Varsavia del 15-21 dicembre 1948 che l'approvazione da parte degli organi dello stato di tutte le ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] alle capacità imprenditoriali degli individui. Lo Stato doveva coordinare e Unite e promosse la collaborazione con le altre internazionali, socialista e democristiana, sui temi della democratizzazione, soprattutto dell'America Latina. Nel congresso ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...