Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] (v. Robson, 19622, p. 203).
Negli StatiUniti, il Government corporations control act del 1945 impone che tutte le aziende pubbliche facciano pervenire al presidente del Congresso un bilancio annua- le degli affari insieme a un piano operativo. Le ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] biossido di carbonio, 25 milioni gli StatiUniti, 5 milioni la Cina e OECD e ciò rischia di annullare gli effetti sganciamento degli inquinanti atmosferici.
Al di fuori dell’area OCSE risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] importanti congressi in varie capitali europee tra il 1866 e il 1872, per sciogliersi col congresso di StatiUniti e in Italia) ebbero effetti solo temporanei. La conflittualità riprese a manifestarsi in forme più o meno acute nel corso degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] L’economia dei popoli e degliStati, affermava: «Vorremmo veder Ferrara e il suo tempo, Atti del congresso, Palermo (27-30 ottobre 1988), Roma Economia matematica, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono mestiere") e dagli StatiUniti d'America ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] il 9 gennaio 1876. All’indomani del compimento degli studi ginnasiali (1894) e di una breve parentesi e nella partecipazione ai principali congressi nazionali e internazionali del movimento Dopo un breve soggiorno negli StatiUniti, nel 1928 tornò in ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] saggio Del bombice e del bisso degli antichi (Perugia), dedicato al conte che ottenne il premio dal Congresso accademico dell'agricoltura, Roma 1793 settecentesco di Amerigo Vespucci, in Fra Toscana e StatiUniti..., a cura di A. U. Martellone-E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] commissione dei seminari e delle università degli studi per la preparazione del e Jacob Viner. Assistette al primo congresso della Econometric society (28-30 giugno aveva visto, letto e sentito negli StatiUniti in quei mesi. A Milano gli venne ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Genova con diramazioni figliali agli StatiUniti ed a Londra", dotata di L'economia degliStati italiani prima dell'unificazione, I, Stati sardi di genovesi nel 1848, in Atti del XXXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano ... Bari ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] degli stabilimenti esistenti, a Piombino e Bagnoli, per la produzione a ciclo integrale dell'acciaio.
Il G. si trattenne negli StatiUniti [1928]). Da segnalare la prolusione al IX congresso dell'Union internationale des producteurs et distributeurs d ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...