GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] 3% e operò una massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo 1813 fu neutrali, ma accordi con gli StatiUniti d'America (1809-10) non di respiro perché nei primi mesi del congresso di Vienna (iniziato nel settembre 1814) ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il 12 ott. 1931 alla seduta inaugurale del I Congresso di fisica nucleare della Fondazione Volta presso la R. ed economica del paese. Fin dall'inizio degli anni '10 egli compì anche le prime 1936 si recò negli StatiUniti per studiare le prime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] congresso catechistico (1949), dei festeggiamenti mariani del 1950 e del congresso la diocesi si facesse carico della restituzione degli ammanchi ai creditori (pur senza che vi plaudì alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando " ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] StatiUniti effettivamente svilupparono un potenziale offensivo batteriologico a scopo 'difensivo' durante la guerra di Corea, in collaborazione con unità militari giapponesi. Al pari degli partecipare al VII Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nella Guardia di finanza di Roma Città Aperta. All’arrivo degli alleati a Roma gli capitò di ricevere in consegna da una ’ottobre compì l’ultimo viaggio negli StatiUniti, per partecipare al congresso dell’Associazione internazionale di studi di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli StatiUniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] rimedio al XXVII congresso della SIP, tenutosi ) o del Cile vittima del colpo di Stato di Pinochet (ibid., 4 ottobre 1973). per il no al referendum sull’aborto (l’Unità, 9 maggio 1981).
Nella prima metà degli anni Settanta, si separò dalla moglie. Nel ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] l'eccezione di Achille, spentosi negli StatiUniti nel 1847, s'inseriranno tutti battaglia napoleonica, il passaggio fra le file degli alleati, il sostegno della causa unitaria e soprattutto nella prima fase del congresso di Vienna che egli capì ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] la diffusione dei suoi lavori negli StatiUniti. Partecipò attivamente ai congressi internazionali di Roma (1930), Bucarest (1954), pp. 59-101, contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. Sono anche elencati i lavori e ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] stesso anno il C. presentava al Congresso, a Filadelfia, un modello in , il C. lasciava quindi gli StatiUniti per la Francia (Hubert, 1964, ; 24maggio 1788, pp. 166s.; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., III, Venezia, 1836, pp. 372 s.; ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] pochi anni dall’esilio negli StatiUniti. Nonostante l’età avanzata, anni di pensiero e azione socialista. Attraverso i congressi del PSI, a cura di F. Pedone . Romeo, Bologna 1992, ad indi.; M. Degl’Innocenti, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...