DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] carica per limiti di età.
Era stato delegato del ministero della Pubblica Istruzione al congresso medico internazionale di Washington nel settembre 1887 e aveva raccolto le sue osservazioni in Gliospedali degliStatiUniti d'America, in Boll. uffic ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Genova, ma subito rilasciato per intervento del console degliStatiUniti in quanto ritenuto cittadino statunitense, nel marzo 1853 affermare l'idea della nazione armata, presiedette il primo congresso nazionale di tali associazioni, che si svolse a ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] il B. veniva scelto dai governi degliStatiUniti e della Spagna come arbitro della controversia 307, 433; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, I, Il Congresso di Parigi, Bologna 1933, pp. 28 s.; B. Bülow, Memorie, Milano 1930, ad ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degliStatiUniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e da segretario generale.
Con una ulteriore conversione tattica al III congresso del Movimento per l'indipendenza siciliana, svoltosi a Taormina dal ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] alla guerra, di perseguire l'obiettivo degliStatiUniti d'Europa, di cui la Lega latina ad ind.; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista (1853-1892), Roma 1963, ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] avuto anche occasione di ritrarre Andrew Jackson, settimo presidente degliStatiUniti (Memoirs, IX, 1876, p. 194; il busto Sicilia, II, Palermo 1856, p. 295; Abridgment of the debates of Congress, from 1789 to 1856, I-XV, New York 1857-1861, passim; ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] napoleonico crollava e le Marche tornavano, secondo le decisioni del congresso di Vienna, al dominio pontificio. Irrequieto per natura, il del 1823.
La recente acquisizione da parte degliStatiUniti dei territori bagnati dal grande fiume aveva spinto ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] trent’anni dopo, nel 1897, la medaglia d’onore del Congresso. Durante la battaglia guidò alcune cariche alla testa del suo del 1865, il senatore Harris fece nominare Palma console degliStatiUniti a Cipro, allora sotto il dominio ottomano. Qui egli ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] in questa occasione egli tenne lezioni in varie università degliStatiUniti; l'anno successivo fu all'università di Praga; nel 24 ag. 1982, poco prima che si tenesse il congresso annuale della Società astronomica italiana a lui dedicato per il ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] ottobre, la maggior parte dei centri industriali, minerari e agricoli degliStatiUniti, compiendo 21.650 km, parte in ferrovia, e per I paesaggi botanici.Nel 1927 prese parte al congresso geografico internazionale di Cambridge, dove presentò una ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...