CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] accordo con R. Mingozzi di Forlì, di un congresso anarchico che ebbe luogo in quella città il 15 maturò nel Veneto la rottura degli anarchici con i democratici attraverso del Castellani. Emigrato negli StatiUniti, nel 1892 era già tornato ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] dalla tentazione di emigrare negli StatiUniti, dove si recò nel Brescia nel 1908.
Questa accentuazione degli interessi sociali, alla fine del 12; A. Gambasin, Ilmovimento sociale nell'Opera dei congressi, 1874-1904, Roma 1958, passim;G. Spadolini ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] fino al 1941, quando gli eventi bellici imposero la sospensione degli spettacoli all'aperto. Frattanto il 9 ott. 1938 aveva del congresso di studi verdiani in occasione della prima rappresentazione del Simon Boccanegra negli StatiUniti.
Non ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] di biochimica e stimolando l'attività degli allievi. Lasciò resoconti del suo il divieto di partecipare al congresso internazionale di biochimica a Zurigo VI (1958), pp. 221-234.
Negli StatiUniti l'A. continuò anche a interessarsi dei traccianti ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] fece un secondo viaggio negli StatiUniti e tenne conferenze in varie , G. Noventa e G. Ungaretti, 1963), la Library of Congress di Washington (In time of daffodils per voci sole e sette ricerca compositiva del M. degli anni Sessanta si profila una ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] gli StatiUniti d'America, patria della democrazia, e il culto di Napoleone, considerato come il difensore degli ideali Narciso Vieillard, scritti nel novembre del 1822, mentre si teneva il congresso di Verona).
Morì il 20 genn. 1823 a Parigi.
Bibl..: ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] delle conoscenze geografiche. Partecipò nel 1901 al IV Congresso geografico italiano di Milano (1901) con un intervento degli emigranti italiani all'inizio del Novecento.
Tra il 1907 e il 1910 si recò più volte in America del Sud e negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] atti di accusa pronunciati al congresso di Parigi, nell'aprile 1856 e il C. lasciava il ministero degli Esteri al De Martino. Il 27 LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] sett. 1828 fu nominato console generale negli StatiUniti d'America. Di lì fu trasferito in settimane dopo.
Durante il congresso di Parigi il C. 725, 759, 763, 857; R. Moscati, Il ministero degli Esteri 1861-1870, Milano 1961, pp. 91 s.; Annuario ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] attività musicale piuttosto come maestro di canto. Negli StatiUniti, a Baltimora, dove si era trasferito alla fine era iscritto all'Associazione degli amatori di fotografia di Roma perché aderì al III congresso fotografico italiano riunitosi a ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...