PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] in Messico. Riuscì a entrare negli StatiUniti, a New York, il 26 dicembre ortodossi. Si disse che durante il congresso della Federazione ravennate, nel dicembre 1961, sull’immagine di Pacciardi. Ministro degli Interni in pectore di un governo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] della sera, finché, all'inizio degli anni Novanta, assunse la direzione Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
dal 1900 al 1918. Atti del VII Congresso nazionale di storia del giornalismo, Trento-Trieste… ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] aver partecipato al primo conflitto mondiale come ufficiale degli alpini, si laureò brillantemente nel 1921. Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli StatiUniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del 1796. Partecipò al primo Congresso cispadano del 18 ott. 1796 nuovo mondo, intitolato Viaggio agli StatiUniti d'America nell'anno 1816…, che Bologna 1855, pp. 74-77; A. Caimi, Delle arti e degli artisti… di Lombardia, Milano 1862, p. 174; A. de ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] visitare gli StatiUniti, desiderio degliStati italiani, fra i sec. XVI e XIX, quali fattori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione storica del diritto moderno. Atti del terzo Congresso ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. degli Espinosa, IlRegno del Sud. 8 sett. 1943-4 ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli StatiUniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] America, dapprima negli StatiUniti a visitare alcuni pp. 663-668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell'organismo, poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] oggetto di contestazione soprattutto negli StatiUniti e in Austria. Allo scoppio del comitato organizzatore del congresso di chimica industriale del 1924 e delle tinture delle pelli.
Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] si consolidò un'importante presenza negli StatiUniti, a New York.
Tra i per esempio, verso la metà degli anni Cinquanta superò le secche indotte L., una secolare tradizione nell'industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; P. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] StatiUniti) e con successo per l'alta richiesta di tale produzione nei mercati esteri, dove affluiva la domanda degli , testimoniata anche dal ruolo del tutto secondario svolto al Congressodegli industriali del gennaio del 1930 (è tra i componenti, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...