D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] vario grado d'importanza degliStati odierni (Milano 1841). Direz. generale di statistica, Atti del Congresso internaz. di beneficenza di Milano. Sessione e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978), ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] arrivò il successo politico. In occasione del terzo congresso nazionalista, svoltosi a Milano nel maggio, il C pagina con la visione assillante e tragica degli strazii e dei martirii che gli uomini infliggono mestiere") e dagli StatiUniti d'America ( ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] la carica di ministro degli Interni del nuovo governo delle Provincie unite d'Italia.
L'incarico al punto da essere eletto presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo soluzione dei problemi interni degliStati e dell'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di una sottoscrizione negli StatiUniti, in seguito assi confluito in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, 250; F. Zevi, L. e Roma, in R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, Roma ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la sua classe, fu ufficiale degli alpini, guadagnandosi sul campo la insostituibile, l'esperienza del congresso romano dell'Augusteo - tenutosi 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli StatiUniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana in ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] sepoys, e specialmente sugli StatiUniti d'America e il giornalismo che il C. non figuri nel congresso delle Società operaie italiane tenutosi a Firenze di P. C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; XXVI ( ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] impetuosità che, unita alle asprezze degliStati ital., fra i secc. XVI e XIX, quali fattori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , a recarsi negli StatiUniti dove tenne alcune conferenze rivelazioni di Nikita S. Chruščëv al XX Congresso del PCUS, promosse sul n. 20 XX (2008), 1, pp. 189-237.
Un repertorio degli scritti di M. è stato approntato da P. De Marchi - G. Pedrojetta in ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Calderoni e Giovanni Vailati partecipò al Congresso internazionale di filosofia di Ginevra (4 , tornato dopo molti anni dagli StatiUniti. Il 24 giugno 1956 furono stampate di Papini offre un censimento la Bibliografia degli scritti di G. P., a cura ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p. 13).
Tali convinzioni erano tuttavia destinate a durare ben poco e già al IV congresso del suoi molti viaggi all'estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione sovietica (1960), le ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...