BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] anni dopo, sempre a Bologna, lo scritto Degli usi idraulici della tela, con il quale e per qualche tempo anche negli StatiUniti d'America, vivendo poveramente dei proventi 1864, a Napoli, I'XI congresso delle Società operaie lo elesse membro ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] il giornale era espressione del gruppo mazziniano genovese degli emigrati ed ebbe a collaboratori O. Regnoli, E non gli impedirono, dopo il congresso di Parigi, di approvare di futuri StatiUniti d'Europa; in politica interna unità, ma decentramento ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] alla crisi dell'importazione dagli StatiUniti. Andò a questo scopo a direttivo per la preparazione del congresso delle società operale, e fu Amati, fondò a Milano la Casa dei veterani e degli invalidi, eretta in ente morale con decreto 23 giugno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] degli effetti della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui veicoli spaziali. Qualche anno dopo il C. era già nel novero di quegli esperti europei di questa disciplina ricercati dagli StatiUnitiCongresso ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Bonaparte in esilio negli StatiUniti d'America dopo la 1874. Nel 1856, durante il congresso di Parigi, facilitò l'azione Chiala, III, Torino 1884, pp. III, 145, 220; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, XXXIX, p. 277; Il Carteggio Cavour-Nigra, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] preso parte al viaggio di istruzione degli alunni di quella scuola sulla regia Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli StatiUniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 dei laghi, in Atti del I Congresso geograf. ital., Genova 1892, II ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] un'azione intimidatoria e di isolamento degli Austriaci, iniziato in questa forma nel stesso anno partecipava a Genova al congresso delle Camere di commercio. Questa Pellice, che volevano emigrare negli StatiUniti. Perciò, benché ultrasessantenne, il ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] nello stesso anno venne invitato negli StatiUniti dall'Istituto di politica di Rodi, in Dalmazia; presiedette il primo congresso mondiale delle biblioteche, fu chiamato a di monumenti e la persecuzione degli italiani in Dalmazia, inducendo l ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] accompagnò per tutta la vita e alla fine degli anni Venti fu nominato presidente del Club alpino sul Fujiyama, rientrando in Italia dagli StatiUniti.
Dal viaggio il L. riportò un ai piloti in congedo, riuniti a congresso: la linea di volo risultava ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] nel mese di dicembre, rimase incaricato degli affari della delegazione apostolica fino all'arrivo in Belgio, in Inghilterra e negli StatiUniti; rientrato a Roma nel marzo del ' prefetto. Legato pontificio al congresso eucaristico di Sidney nel ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...