• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1587]
Biografie [288]
Storia [359]
Geografia [154]
Diritto [131]
Scienze politiche [116]
Economia [117]
Geografia umana ed economica [82]
Temi generali [92]
Arti visive [88]
Storia per continenti e paesi [61]

CIARLANTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARLANTINI, Francesco (Franco) Elisabetta Lecco Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] e spesso addirittura sprezzanti, le principali caratteristiche degli Stati Uniti e le maggiori differenze con la vita 1935; La stampa e la propaganda coloniale, in Atti del II congresso di studi coloniali, Firenze 1937; Carducci e Mamiani, in Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] 1891, dal 4 al 6 gennaio, il G. prese parte al congresso di Capolago, promosso da E. Malatesta e Amilcare Cipriani per dar e di propagandista politico attraverso le principali città degli Stati Uniti e del Canada. Tenne più di 400 conferenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PARTITO OPERAIO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] solo nei mari del Nord e lungo le coste orientali degli Stati Uniti; un fatto, questo, che il G. attribuì alla di evoluzione. Nel 1890 partecipò ad alcune sedute del Congresso medico internazionale; alle riunioni della sezione anatomica sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] fu incaricato di tenere un breve discorso al congresso delle compagnie di assicurazione marittima, per dimostrare l crisi, anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli Stati Uniti d'America" (Bollettino consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PARADISI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Bruno Aldo Mazzacane − Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] da lui ispirati e organizzati, del dibattito internazionale. L’imponente congresso, tenutosi a Firenze nel 1973 con la partecipazione dei maggiori studiosi dell’Europa e degli Stati Uniti e dedicato a La formazione storica del diritto moderno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Bruno (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Renato Fréderic Attal Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto. Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Schierato con la destra del partito, ne uscì dopo il congresso del febbraio 1946; partecipò allora alla concentrazione democratica e repubblicana borse Fulbright, studiò storia costituzionale degli Stati Uniti alla Princeton University. Rientrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAILLA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILLA, Gioacchino ** Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] all'inizio del '18 fu inviato presso l'ambasciata degli Stati Uniti a Roma come assistente dell'addetto scientifico e vi rimase campo della fisica delle radiazioni, partecipando ancora a congressi internazionali di radiologia: al quarto, nel 1934, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – RADIOPROTEZIONE – ELETTROTECNICA – RADIOBIOLOGIA

BERGAMO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Mario Renzo De Felice Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] Nonostante le diffidenze che tale indirizzo politico suscitava, al congresso repubblicano di Milano del maggio 1925 fu eletto nella direzione e sociale, e la necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIASSERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIASSERINI, Angelo Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] di attività furono oggetto di una comunicazione al congresso nazionale di chirurgia di guerra nel 1942. Al 1635-1655; Relazione su di una visita a centri neuro-chirurgici degli Stati Uniti d'America, in Bollettino dell'Accademia medica di Roma, LXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] operare negli stessi anni e negli stessi luoghi degli Stati Uniti d'America, ma che risulta di fatto ignoto S. Luca come centro culturale e artistico nel '700, in Atti del 1º Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, p. 764; G. Hubert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
congrèsso
congresso congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali