BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] l'interpretazione dello statuto.
Con il ritorno degli Austriaci a Milano fu rendita in Inghilterra e sul capitale negli StatiUniti. Lettere al Cavour (Torino 1856- tenuto un discorso antimonarchico a un congresso in Ginevra, il Carducci e il ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] nell'U.R.S.S. per merito di I. Bratukhin, e negli StatiUniti per l'opera dell'emigrato russo I. I. Sikorsky. Dopo l' del dopoguerra, la "vettura a due ruote" degli italiani.
Nel 1948, al Congresso mondiale per l'elicottero di Filadelfia, il D ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] si sarebbe dovuto recare negli StatiUniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel XX congresso inneschino un processo di revisione critica, che è altrettanto lineare e monolitico, degli errori ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] organizzare ilprimo congresso regionale di musica per un ciclo di concerti negli StatiUniti. Venne così fondata e organizzata 113-16; H. Anglès, Commem. d. M° mons. R. C., in Boll. degli amici del Pont. Ist. di musica sacra, V (1953), 3, pp. 3-8; ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] dal dicembre 1822 e, infine, dopo il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove fra cui Poerio, e di deportarli negli StatiUniti d’America. Imbarcati il 17 gennaio , dove divenne punto di riferimento degli emigrati meridionali. Dopo i plebisciti ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] anni dopo, sempre a Bologna, lo scritto Degli usi idraulici della tela, con il quale e per qualche tempo anche negli StatiUniti d'America, vivendo poveramente dei proventi 1864, a Napoli, I'XI congresso delle Società operaie lo elesse membro ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] il giornale era espressione del gruppo mazziniano genovese degli emigrati ed ebbe a collaboratori O. Regnoli, E non gli impedirono, dopo il congresso di Parigi, di approvare di futuri StatiUniti d'Europa; in politica interna unità, ma decentramento ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] alla crisi dell'importazione dagli StatiUniti. Andò a questo scopo a direttivo per la preparazione del congresso delle società operale, e fu Amati, fondò a Milano la Casa dei veterani e degli invalidi, eretta in ente morale con decreto 23 giugno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] degli effetti della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui veicoli spaziali. Qualche anno dopo il C. era già nel novero di quegli esperti europei di questa disciplina ricercati dagli StatiUnitiCongresso ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Bonaparte in esilio negli StatiUniti d'America dopo la 1874. Nel 1856, durante il congresso di Parigi, facilitò l'azione Chiala, III, Torino 1884, pp. III, 145, 220; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, XXXIX, p. 277; Il Carteggio Cavour-Nigra, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...