MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] specie nel settore sociopolitico. La soppressione dell’Opera dei congressi, comunicata ai vescovi italiani dal M. il 28 e la domanda venne respinta perché l’ex presidente degliStatiUniti si era precedentemente impegnato a farsi ricevere dai ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] presso l'Ufficio del Rappresentante del Tesoro degliStatiUniti all'Ambasciata americana in Italia, poi e progresso dell’economia mondiale nelle discussioni del I congresso dell’Associazione Internazionale delle Scienze Economiche, in Rivista di ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] sollievo dal trasferimento del padre a Washington come membro del Congresso (1817) perché, affidata a un istitutore, continuò a morale, politico e logistico. Delusa dall'indifferenza degliStatiUniti, sentiva crescere in compenso la sua prossimità ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] del sindacato, se non di prestarsi alla politica estera degliStatiUniti nel clima della guerra fredda: la CGIL contrastò una posizione di autonomia rispetto a ogni corrente, nel congresso democristiano del giugno 1969 fu sollecitato da Aldo Moro a ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] carica per limiti di età.
Era stato delegato del ministero della Pubblica Istruzione al congresso medico internazionale di Washington nel settembre 1887 e aveva raccolto le sue osservazioni in Gliospedali degliStatiUniti d'America, in Boll. uffic ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] Genova, ma subito rilasciato per intervento del console degliStatiUniti in quanto ritenuto cittadino statunitense, nel marzo 1853 affermare l'idea della nazione armata, presiedette il primo congresso nazionale di tali associazioni, che si svolse a ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] il B. veniva scelto dai governi degliStatiUniti e della Spagna come arbitro della controversia 307, 433; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, I, Il Congresso di Parigi, Bologna 1933, pp. 28 s.; B. Bülow, Memorie, Milano 1930, ad ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degliStatiUniti in Europa": Marino, 1979, p. 149) e da segretario generale.
Con una ulteriore conversione tattica al III congresso del Movimento per l'indipendenza siciliana, svoltosi a Taormina dal ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] degli anni Venti nell’esilio in Francia, Paese in cui si sarebbe poi laureato in medicina).
Nell’aprile del 1918, Tarchiani intervenne a Roma al Congresso .
Poiché era considerato un profondo conoscitore degliStatiUniti, nell’autunno del 1944 il suo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] alla guerra, di perseguire l'obiettivo degliStatiUniti d'Europa, di cui la Lega latina ad ind.; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi. Dalle origini alla formazione del Partito socialista (1853-1892), Roma 1963, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...