PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] a chi subisce la storia privo degli strumenti necessari per prendervi parte. poi in Inghilterra e infine negli StatiUniti, dove Max Ascoli interessò Eleanor gennaio 1904, p. 2; A proposito di un congresso, 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] il funzionamento degli anelli di accumulazione. Nel periodo di permanenza negli StatiUniti, Puglisi ; C. Bernardini, Nascita dei laboratori di Frascati, Atti del XXV Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia… 2005, http://www.sisfa ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] ma già dopo il I Congresso del MSI (1948) fu , guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino destra. Il Movimento sociale italiano e gli StatiUniti, Roma 2019, ad ind.; Euroscepticisms. ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] in tedesco.
Libero docente in geologia dal 1949, partecipò al Congresso geologico internazionale di Londra del 1948, e poi a quelli negli StatiUniti, invitato dalle maggiori università nordamericane, da Princeton a Berkeley.
Degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] Madrid e poi per gli StatiUniti. Tornato in Italia, cantò quarto del secolo XIX, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905 pp. 412 s.; U. Morini, La R. Accad. degli Immobili ed il suo teatro la Pergola, Pisa 1926, pp. ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] al V Congresso della degli esperimenti operati nel campo dell’aerotriangolazione spaziale analitica e analogica. Particolare attenzione va rivolta alla sua partecipazione all’esperimento di triangolazione aerea solare compiuto negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] da cui nel 1958 ebbe il figlio Marzio.
Al congresso di Milano (1956) fece sempre parte della ‘ raccogliesse le esigenze e la rappresentanza degli italiani all’estero. Il MSI nel e fu l’artefice del viaggio negli StatiUniti di Fini, sempre nel 1995, ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] del comitato promotore del congresso fondativo della Federazione nazionale «il più colto e il più profondo degli scrittori moderni che si sono occupati di La diffusione del pensiero economico italiano negli StatiUniti, 1890-1940, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] interventi largamente accolti al congresso costitutivo della Federazione . Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), pacco 72 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] poi trasferirsi (maggio 1915) negli StatiUniti, a Barre (Vermont), dove di essere uno "degli armatori più sfrontati delle . Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, II-III, Venezia 1983, ad Indicem (nel V ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...