DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] alla correzione degli elementi geografico-statistici di un'epoca anteriore (in Rendic. della R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, V [1866], pp. 183-93), in cui illustrava una previsione dell'aumento demografico negli StatiUniti d ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] Lisbona da dove si imbarcò per gli StatiUniti, e giunse a New York il 12 a prendere corpo nel corso di un importante congresso di genetica e biochimica tenutosi nel giugno per la poesia e nel corso degli anni le sue conoscenze di letteratura erano ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] G. A. Colonna di Cesarò per un congresso nazionale democratico - auspicava un'intesa tra i Società "Dante Alighieri". Negli StatiUniti il F. mutò il , Roma 1930, pp. 221-227; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931 e 1940, ad voces; ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] StatiUniti, concentrata prevalentemente a Chicago e a New York, fu caratterizzata dal tentativo di rafforzare ed espandere la sezione, ristrutturandola secondo i dettami della bolscevizzazione definita dal quarto Congresso Club degli emigrati ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] torto, relazione presentata al XIV Congresso internazionale di medicina - sez. StatiUniti: chirurgia eortopedia in America, ibid., XI [1911], pp. 65-76).
Allo scoppio del primo conflitto mondiale fu chiamato a dirigere le sezioni chirurgiche degli ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] artista e scultore poi emigrato negli StatiUniti, ebbe una educazione laica, ispirata nel 1921 partecipò al congresso di Karlsbad. Erano
Fonti e Bibl.: C.S. Capogreco, L’internamento degli ebrei italiani nel 1940 e il campo di Urbisaglia-Abbazia ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] fuorusciti, di raggiungere gli StatiUniti. Espulso dalla Francia, destra interna di G. Romita.
Al XXIII Congresso nazionale del PSI (Firenze, 11-15 maggio di S. Caretti - Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti, Firenze 1977, ad ind.; P. Amato, Il ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] di svolgere delle indagini su alcuni aspetti della cultura degli eschimesi del Caribù stanziati nel retroterra della costa Congresso internazionale polare, al quale presero parte studiosi provenienti dal Regno Unito, Canada, dagli StatiUniti ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] parte dello Stato a un organismo nato da una associazione degli industriali, secondo produttore mondiale, dopo gli StatiUniti, della fibra sintetica. Veniva impiegato sindrome striata, in Atti dell’XI Congresso nazionale di medicina del lavoro, Torino ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] e la volontà degli uomini di domarle. In Dopo il viaggio d’istruzione negli StatiUniti d’America (Firenze , libertà di vita e di sviluppo.
A Milano, al I Congresso nazionale della Lega universale per la Società delle libere nazioni (14-16 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...