SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] , in occasione del VII Congressodegli scienziati italiani, che si tenne a Napoli, presentò il suo Ragionamento degli Archivi napoletani, pubblicato dalla Stamperia reale, ottenendo anche il trasferimento dell’Archivio di Stato dalla vecchia sede di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] nel 1950 durante un soggiorno negli StatiUniti. Rientrato in Italia nel 1951, statunitensi Harvey Cushing e Congress of neurological surgeons; XXXIV (1989-90), p. 55; Annuario della Università degli studi di Roma, per gli anni accademici dal 1955-56 ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] i partecipanti ai lavori del primo Congresso internazionale per la musica dodecafonica più volte in Germania, quindi negli StatiUniti e ancora in Italia.
Oltre che nel ). Alla composizione tornò sullo scorcio degli anni Settanta, sull’onda dell’ ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] studio e di ricerca all’estero, negli StatiUniti e in Svezia. Nel 1957 conseguì la si recò, intorno alla metà degli anni Cinquanta, a Stoccolma presso (Vienna 1970). Curò gli Atti del Congresso tenuto a Bari nel 1973 Genetic and breeding ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] viaggiare e si recò nel Messico. Erano i giorni dei congresso di Panama e il D., spinto dal presidente del Senato 1847 le notizie degli avvenimenti italiani ridestarono in lui l'antica passione politica e, lasciati gli StatiUniti, all'inizio del ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] studio Fulbright, proseguì gli studi negli StatiUniti su suggerimento di Nino Pirrotta, in in Friuli e in Europa, Atti del Congresso internazionale, Cividale del Friuli... 1980, a di Parma).
Nel campo degli studi mozartiani il contributo maggiore ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] degli insetti, 1930, vol. 18, pp. 125-162 a La difesa dell’olivo nell’attuale momento, 1962, vol. 47, pp. 1-79. Tra quelli apparsi altrove: L’olivicoltura in Italia. La Sardegna, in VIII Congresso compiuti poco prima negli StatiUniti; nonché, infine, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] di aiuti economici dagli StatiUniti per riequilibrare il mercato delegazione italiana ai lavori del Congresso mondiale del commercio e dell a L. Einaudi, datata 22 febbr. 1945; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] triennio democratico 1796-99. Al ritorno degli austriaci, giudicato «patriota acerrimo, sprezzatore e Ciro poi emigrarono negli StatiUniti d’America dove divennero medici le associazioni operaie mantovane al congresso di Rimini, il giornale divenne ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] a scrivere il regolamento degli studi. Pur durato un e storico della scienza, emigrò negli StatiUniti nel 1936, per sottrarsi alle legislativo italiano fuori dell’Europa. Atti del secondo Congresso internazinale della Sird, Siena... 2012, a cura ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...